Simone Bolelli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.22.45.78 (discussione), riportata alla versione precedente di Matbot85
Matbot85 (discussione | contributi)
link a redirect
Riga 112:
In aprile partecipa a Napoli ai quarti di finale di Davis contro la Gran Bretagna; questa volta il duo Fognini/Bolelli è costretto a cedere alla coppia inglese composta da [[Andy Murray]] e [[Colin Fleming]]. Il risultato comunque non pregiudica la qualificazione alle semifinali della competizione, conquistate dall'Italia per la prima volta dal 1997.
Il ritorno in singolare nel circuito maggiore avviene grazie alla wild card ottenuta per il torneo di [[Monte Carlo Rolex Masters 2014|Monte Carlo]] dove però Simone viene subito eliminato da [[Philipp Kohlschreiber]] per 6-3 6-4. Partecipa anche al torneo di doppio superando un turno.
Subito dopo conquista il secondo trofeo dell'anno al challenger di Vercelli, dove, superato in semifinale [[Andrea Arnaboldi]], batte in finale il croato [[Mate DelicDelić]], mentre, la settimana successiva, si impone nel challenger di [[Tunis Open 2014|Tunisi]] (conquistato già nel 2007), battendo in finale [[Julian Reister]]. Per Simone inizia così la rincorsa verso migliori piazzamenti nel ranking ATP: le due vittorie gli permettono infatti di recuperare oltre 160 posizioni.
 
Ottiene una wild card per la partecipazione agli [[Internazionali BNL d'Italia 2014|Internazionali di Roma]] dove supera il primo turno battendo il qualificato (e debuttante in un tabellone di un torneo ATP) [[Stefano Travaglia]] in tre set, dopo oltre due ore di gioco; al secondo turno viene eliminato dal canadese [[Milos Raonic]].
Riga 320:
| {{Bandiera|ITA}} [[Città di Vercelli]], [[Vercelli]]
| Terra battuta
| {{Bandiera|CRO}} [[Mate DelicDelić]]
| 6-2, 6-2
|- bgcolor="moccasin"