Giuseppe Arcimboldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
Nonostante la fama internazionale presto raggiunta, il catalogo delle opere di Arcimboldo a noi pervenuto è piuttosto scarno; esso si incentra in larga misura sulle famose "Teste Composte" fisionomie grottesche ottenute attraverso bizzarre combinazioni di una straordinaria varietà di forme viventi o di cose.
Le sue opere più celebri sono in effetti le otto tavole di contenute dimensioni (66 x 50 cm) raffiguranti, in forma di ritratto allegorico, [[Le stagioni (Arcimboldo)|le quattro stagioni]] (''Primavera'', ''Estate'', ''Autunno'' e ''Inverno'') e i quattro elementi della cosmologia aristotelica (''Aria'', ''Fuoco'', ''Terra'', ''Acqua''). Le otto [[Allegoria|allegorie]] – in ognuna delle quali si ammira la cura lenticolare dei particolari di evidente ascendenza nordica e la varietà cromatica della sua brillante tavolozza – furono pensate per fronteggiarsi a coppie sulle pareti della residenza imperiale, ogni stagione rivolta ad un elemento, secondo quelle corrispondenze tra [[microcosmo]] e [[macrocosmo]] care alla [[Aristotelismo|filosofia aristotelica]]. Ad esempio [[Rodolfo II d'Asburgo]] è rappresentato nelle vesti del dio romano [[Vertumno]], dio delle mutazioni stagionali. Il quadro simboleggia il ruolo dell'imperatore come sintesi del creato ed emblema dell'uomo microcosmo.<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 107.</ref>
Copie e varianti delle ammiratissime ''Quattro Stagioni'' vennero donate a nobili e regnanti europei come parte della diplomazia di Massimiliano II: una copia della Primavera appartenne ai [[Asburgo|regnanti di Spagna]].
Riga 74:
In fondo il senso più vero della pittura di Arcimboldo è quella inquietudine trasmessa dal gusto del "mostruoso" che ritroviamo nelle [[Wunderkammer]] o nei disegni (cari per esempio al contemporaneo [[Ulisse Aldrovandi]]) di esseri in cui le forme animali si confondono, segno della misteriosa inclinazione [[Teratogenesi|teratologica]] che talvolta la natura manifesta.
== Note ==
<references/>
== Opere di Arcimboldo nei musei europei ==
|