Cultura dello stupro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
'''Cultura dello stupro''' è il termine usato a partire dagli [[studi di genere]]<ref>Kathy Davis, Mary Evans, Judith Lorber, "Handbook of gender and women's studies", SAGE Publications Ltd, ISBN 9780761943907</ref><ref>J. Holland, C. Ramazanoglu, S. Sharpe and R. Thompson, [http://www.nuigalway.ie/education/staff/kevin_davison/downloads/maleintheheadreviews.pdf "The Male in the Head: Young People, Heterosexuality and Power"], London 1998</ref><ref>A.Ayres Boswell, Joan Z.Spade, [http://www.umt.edu/sociology/faculty_staff/ellestad/documents/318_BoswellandSpade1996_s10.pdf "Fraternities and collegiate rape culture"], Lehigt University 1996</ref> e dalla letteratura [[femminismo|femminista]]<ref> come ad esempio in alcuni testi pubblicati in [http://fcx.sagepub.com/cgi/content/abstract/2/2/117 "Feminist Criminology"]</ref>, per analizzare e descrivere una [[cultura]] nella quale lo [[stupro]] e altre forme di violenza sessuale sono comuni, e in cui gli [[atteggiamento|atteggiamenti]] prevalenti, le [[norma (scienze sociali)|norme]], le pratiche e atteggiamenti dei media, [[
La prima definizione del concetto viene attribuita<ref>Joyce Williams, [http://www.blackwellreference.com/public/tocnode?id=g9781405124331_chunk_g978140512433124_ss1-19 "Rape Culture"], Blackwell Encyclopedia of Sociology <small>URL visitato il 27 aprile 2010</small></ref> al documentario dal titolo "Rape culture"<ref>[http://www.cambridgedocumentaryfilms.org/rapeculture.html "Rape Culture"] Cambridge Documentary Films</ref> del [[1975]] in cui la regista [[Margaret Lazarus]] descrive come lo stupro sia rappresentato nel cinema, nella musica ed in altre forme di "intrattenimento". Patricia Donat e John D'Emilio, in uno scritto del 1992 apparso sul ''Journal of Social Issues''<ref>Patricia Donat and John D'Emilio, "Una ridefinizione femminista di stupro e assalto sessuale: fondamenta storiche e cambiamento"; titolo originale: "A Feminist Redefinition of Rape and Sexual Assault: Historical Foundations and Change", ''Journal of Social Issues'', vol 48, numero 1, 1992 consultabile in Di Karen J. Maschke, "The legal response to violence against women", Routledge 1997, ISBN 978-0-8153-2519-2.</ref>, suggeriscono invece che il termine ha origine nel libro del 1975 di [[Susan Brownmiller]]<ref> Brownmiller S., (1975) ''Contro la nostra volontà: uomini, donne e stupro'' titolo originale: ''Against Our Will: Men, Women, and Rape''. Fawcett Books, NY. ISBN 978-0449908204</ref> come "cultura solidale con lo stupro". Le autrici di "Transforming a Rape Culture", testo pubblicato nel [[1993]], definiscono la cultura dello stupro come<ref>[http://www.acha.org/sexualviolence/docs/ACHA_PSV_toolkit.pdf "Shifting the paradigm: primary prevention of sexual violence"], a cura dell'American College Healt Association (ACHA)</ref>:
|