Advanced Packaging Tool: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fiaschi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Fiaschi (discussione | contributi)
m eliminato wikilink fuoriluogo
Riga 1:
'''Advanced Packaging Tool''', conosciuto con l'acronimo '''APT''', è il nuovo gestore standard di pacchetti [[software]] della [[Distribuzione Linux|distribuzione]] [[Debian]].
Un gestore di pacchetti viene utilizzato per installare, aggiornare, verificare e rimuovere software del [[sistema operativo]] in maniera intuitiva e aiuta a risolvere le [[dipendenze]] tra i pacchetti. APT ha la particolarità di sfruttare contemporaneamente diverse sorgenti di pacchetti (sorgenti remote [[ftp]] e [[http]], [[Compact Disc|cdrom]], [[DVD]] e [[hard disk]]), di gestire autonomamente diverse distribuzioni di pacchetti e di permettere velocemente l'aggiornamento del sistema operativo ad una particolare distribuzione. Sotto [[Debian]] si hanno tre differenti distribuzioni utilizzabili: ''stable'', ''testing'' e ''unstable''.
 
È studiato per poter essere interfacciato graficamente, sono nati così diversi tool grafici, che, basati su APT, permettono di gestire il contenuto del sistema operativo attraverso una [[GUI]] (Interfaccia grafica), tra tutti è possibile segnalare [[synaptic]].