SPQR: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
 
In realtà diverse versioni sono suggerite circa il corretto significato della sigla, in base alla presunta declinazione della "R", che può essere ''Romanus'' (''Senatus'' o ''Populus''), ''Romani'' (''Senatus'' e ''Populus'') o ''Romae'' (di [[Roma]]).<br />
Inoltre la "Q" potrebbe essere stata verosimilmente nei tempi più antichi non l'abbreviazione della congiunzione "''que''", ma quella del termine ''Quiritium'', cioè [[Quiriti]], come i Romani chiamavano sé stessi nell'accezione di cittadini godenti dei pieni diritti: quindi la sigla andrebbe letta come ''Senatus Populusque Quiritium Romanorum'', in italiano "Il Senato e il Popolo dei Quiriti Romani".
 
Un'accreditata ipotesi, invece, ne fa autori i Sabini, che avrebbero così inteso sottolineare la loro potenza: la sigla starebbe per ''Sabinis Populis Quis Resistet'', in italiano "Chi potrà resistere alle genti sabine?". Vinti i Sabini, i Romani avrebbero poi risposto mettendo in fila le stesse iniziali per affermare solennemente la propria autorità.{{Citazione necessaria}}