Blattodea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.32.61.198 (discussione), riportata alla versione precedente di Euphydryas
Nessun oggetto della modifica
Riga 169:
[[File:Supella longipalpa cdc.jpg|thumb|Neanide di ''[[Supella longipalpa]]'', nota come blatta dei mobili.]]
La difesa dagli scarafaggi<ref name="uc"/><ref>Tremblay. ''[[#Bibliografia|Op. cit.]]'', p. 21.</ref><ref>Aldo Pollini. ''Manuale di entomologia applicata''. Bologna, Edagricole, 2002, 55-56. ISBN 88-506-3954-6.</ref><ref>{{cita web |url=http://asr.regione.emilia-romagna.it/wcm/asr/collana_dossier/doss037/link/doss37.pdf |titolo=Centri di Produzione Pasti. Guida per l'applicazione del sistema HACCP (Dossier 37) |sito=Collana Dossier |editore=Regione Emilia-Romagna. CDS Aziende USL Città di Bologna e Ravenna |accesso=13 luglio 2008 |p=88 }}</ref> si indirizza esclusivamente contro le specie "domestiche" e si attua attraverso tre tipi di intervento:
* Prevenzione ( Sigillare eventuali fessure nei muri sopratutto nel bagno e nella cucina; rispettare le norme igienico-sanitarie)
* Prevenzione
* Disinfestazione o deblattizzazione (Trattamento con esche attrattive a base di fipronil)
Maggiori informazioni sulla: '''[http://disinfestazioni24.it/disinfestazione/scarafaggi/blatta-germanica Disinfestazione Blatte]''' e '''[http://disinfestazioni24.it/disinfestazione/scarafaggi Disinfestazione Scarafaggi]''' con tecniche professionali.
* Disinfestazione o deblattizzazione
 
La prevenzione è l'intervento di maggiore rilievo, in quanto elimina alla fonte la possibilità di infestazioni. Gli scarafaggi sono infatti attirati da ogni possibile fonte alimentare e favoriti da condizioni che ne permettono l'ingresso e l'insediamento e il rifugio. In generale vanno adottate tutte le ordinarie misure d'igiene, quali la pulizia dei locali e degli arredi, lo stoccaggio temporaneo dei rifiuti organici in adatti contenitori a chiusura, la conservazione degli alimenti in contenitori chiusi e in ambienti puliti. La manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici è un altro fattore di prevenzione, in quanto vanno sistematicamente rimosse le fessure nel pavimento e nella muratura, gli interstizi fra muratura e tubazioni e, in generale, tutti quelli che favoriscono l'ingresso, il passaggio o il rifugio degli insetti. La scelta degli arredi deve essere finalizzata a favorire il più possibile la pulizia degli angoli più remoti, l'ispezione e l'eventuale intervento. I punti più critici sono le cucine, i servizi igienico-sanitari, le tubazioni di scarico, gli impianti elettrici, gli scantinati e, in generale tutti gli ambienti in cui si può accumulare un certo grado di umidità.