Gaio Avidio Nigrino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche
Riga 16:
|coniuge 5 =
|figli = [[Tito Avidio Quieto (console 111)|Tito Avidio Quieto]] (console suffetto nel [[111]]), ''[[Avidia]]''<ref name=S64/>
|Gens = ''[[Gens Avidia|''Avidia'']]''
|Gens2 =
|padre = [[Gaio Avidio Nigrino (console sotto Domiziano)|Gaio Avidio Nigrino]]
Riga 53:
|PostNazionalità = , console suffetto nel 110 durante il [[principato (storia romana)|principato]] di [[Traiano]],<ref name="Consolato"/> di cui era un parente. Venne ucciso all'inizio del regno di [[Adriano (imperatore romano)|Adriano]] in 118. Egli era il nonno del futuro imperatore [[Lucio Vero|Lucio Aurelio Vero]].
}}
== Biografia ==
=== Origini famigliari ===
La sua famiglia era di ''Faventia'' ([[Faenza]]) della ''[[Regio VIII Aemilia]]'', dove era nato. Suo padre, [[Gaio Avidio Nigrino (console sotto Domiziano)|Gaio Avidio Nigrino]] fu [[proconsole]] di [[Acaia (provincia romana)|Acaia]] sotto [[Domiziano]], forse nel [[95]].<ref name=JCC>Jean-Claude Carrière, ''Dialogues d'histoire ancienne'', 1977, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/dha_0755-7256_1977_num_3_1_2693 À propos de la Politique de Plutarque, p.249].</ref> Suo zio, [[Tito Avidio Quieto (console 93)|Tito Avidio Quieto]] fu ''[[legatus Augusti pro praetore]]'' in [[Tracia (provincia romana)|Tracia]] nell'82, poi [[console suffetto]] nel [[93]] e [[governatore provinciale romano|governatore]] della [[Britannia (provincia romana)|Britannia]] tra il [[97]] e il [[100]],<ref name=PIR_>PIR¹ A 1172.</ref><ref>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [http://www.leg8.com/Corpus/Titus_Avidius_Quietus.php Titus Avidius Quietus], voir aussi les notes et références [http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#53 53-61].</ref> e un figlio, [[Tito Avidio Quieto (console 111)|Tito Avidio Quieto]], fu console suffetto nel [[111]] e proconsole d'[[Asia (provincia romana)|Asia]] nel [[125]]/[[126]].<ref>Sito della ''LEGION VIII AUGUSTA'', [http://www.leg8.com/Corpus/notes_legats.php#62 62].</ref><ref>Jérôme Carcopino, ''Comptes-rendus des séances de l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres'', 1932, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/crai_0065-0536_1932_num_76_4_76258 Note su un nuovo frammento dei Fasti Ostiensi, p.369].</ref>
 
Riga 70:
[[File:Famille Avidii Ceionii.png|thumb|center|upright=3.4|Gli ''Avidii'' e i ''Ceionii'' all'epoca della [[dinastia dei Flavi]] e degli [[dinastia degli Antonini|Antonini]] (albero genealogico non esaustivo).]]
 
=== Carriera politica ===
{{Vedi anche|Cursus honorum}}
[[File:Roman province of Dacia (106 - 271 AD).svg|thumb|upright=1.4|La [[Dacia (provincia romana)|provincia della Dacia]], dove Nigrino operò contro [[Iazigi]], [[Roxolani]] e [[Daci]] liberi.]]
Riga 82:
Era considerato uno dei migliori membri del sentato, e quindi un degno avversario nella corsa alla porpora imperiale alla successione di Traiano, e che fu poi di Adriano.<ref>M.-A. Michel, « Juvénal et Héliodore », in ''Revue des Études Grecques'', 1963, [http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/reg_0035-2039_1963_num_76_361_4727 Actes de l'Association, p. 18].</ref> Per ordine del Senato, Avidio Nigrino e altri presunti cospiratori furono giustiziati, tra questi [[Lucio Publilio Celso]] (console nel 113), [[Aulo Cornelio Palma Frontoniano]] (console nel 99 e nel 109) e [[Lusio Quieto]] (il braccio destro di Traiano durante la [[conquista della Dacia]] e poi governatore della [[Giudea (provincia romana)|Giudea]]),<ref>Anthony Birley, ''Hadrian'', Londinii 1997, pp. 87-88.</ref><ref name=DC2>[[Cassio Dione Cocceiano]], ''Storia romana'', [http://www.mediterranees.net/histoire_romaine/dion/Hadrien.html LXX, 2].</ref><ref name=PP169>Paul Petit, ''Histoire générale de l'Empire romain'', volume 1 - ''Le Haut-Empire'', Ed. Seuil, 1978, p. 169.</ref> perché sospettati di aver attentato la vita del nuovo imperatore<ref name=DC2/> o per aver aspirato al trono.<ref name=Had4>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie_d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 4]].</ref> Adriano, che si trovava ancora in [[Siria (provincia romana)|Siria]] negò di aver ordinato le esecuzioni<ref name=Had4/><ref name=PP169/> di questi quattro influenti senatori.<ref name=DC2/><ref name=PP169/> Dietro a questo progetto sembra vi fosse il [[prefetto del Pretorio]], [[Publio Acilio Attiano]]. Questi omicidi crearono un notevole danno d'immagine alla popolarità di Adriano, tanto che Attiano fu costretto a dimettersi dalla carica di prefetto (da sempre riservato all'[[ordine equestre]], ed ora affidato ad un [[ordine senatorio|senatore]], [[Tito Flavio Longino Marzio Turbone]]).<ref name=BP611>Françoise Des Boscs-Plateaux, ''Un parti hispanique à Rome?'', Casa de Velazquez, 2006, p. 611.</ref> Avidio Nigrino venne giustiziato nella città natale di [[Faenza]], nel [[118]].<ref name=BP611/><ref name=Had7>''[[Historia Augusta]]'', [[s:Vie_d’Hadrien#IV.|Vita di Adriano, 7]].</ref> Questo non impedì ad Adriano di adottare suo figlio nel [[136]], per diventarne il suo successore.
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
* [[Prosopographia Imperii Romani|PIR ²]] A 1408 / [http://archive.org/stream/prosopographiaim01akaduoft#page/188/mode/2up PIR¹ A 1169]