Utente:Michele859/Sandbox14: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 41:
{{Citazione|Una storia d'amore senza lieto fine, è pathos impostato sulla tuba.|Comunicato stampa della Deram Record }}
 
''Rubber Band'' segna l'uscita di David Bowie dalla scena mod e preannuncia il suo nuovo interesse per il teatro vaudeville, il che può essere spiegato anche dalla sentita necessità di una svolta. I precedenti singoli avevano tutti fallito dal punto di vista commerciale, portando tra l'altro alla risoluzione del contratto con la [[Pye Records]].,(exploring) e il cantante era alla ricerca di un livello più sofisticato di scrittura e [[arrangiamento]] rispetto al materiale di inizio [[1966]].(pegg)
 
Rubber Band inizia con il suono di tuba, tromba e oboe, con uno stile che rimanda al teatro musicale di inzio novecento.(words and music)
 
''Rubber Band'' è anche la prima incisione in cui si manifesta la passione di David Bowie per il [[cantante]] e [[attore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Anthony Newley]], che nel [[1960]] aveva raggiunto la vetta delle classifiche inglesi (e italiane) con ''[[Why (Frankie Avalon)|Why]]''. Lo stile vocale di Newley, caratterizzato da un vibrato esagerato e da una pronuncia affettata, avrebbe contrassegnato la produzione di Bowie per tutto il "periodo Deram".(The words and music)
 
Anche se le radici di ''Rubber Band'' affondano nel [[vaudeville]], si tratta di un brano malinconico che narra di un veterano di [[guerra]] che si vede portar via la donna dal [[direttore d'orchestra|direttore]] di una [[banda musicale]]. L’accenno ai "Library Gardens" contenuto nel testo rievoca [[Bromley]], luogo in cui David Bowie è cresciuto.
''Rubber Band'' è anche la prima incisione in cui si manifesta la passione di David Bowie per il [[cantante]] e [[attore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Anthony Newley]], che nel 1960 aveva raggiunto la vetta delle classifiche inglesi con Why. Lo stile vocale di Newley, caratterizzato da un vibrato esagerato e da una pronuncia affettata, avrebbe contrassegnato la produzione di Bowie per tutto il "periodo Deram".(The words and music)
 
 
Anche se gli [[arrangiamento|arrangiamenti]] sono molto simili, la versione che compare nell’album si distingue facilmente per una condotta vocale del cantante più animata e per il cambio della data citata nel testo, da "[[1912]]" (nel [[45 giri]]) a "[[1910]]" (nell'album).(ref)
 
 
Anche se le radici di ''Rubber Band'' affondano nel [[vaudeville]], si tratta di un brano malinconico che narra di un veterano di [[guerra]] che si vede portar via la donna dal [[direttore d'orchestra|direttore]] di una [[banda musicale]]. L’accenno ai "Library Gardens" contenuto nel testo rievoca [[Bromley]], luogo in cui David Bowie è cresciuto.
 
Indipendentemente dal suo effettivo valore, ''Rubber Band'' rivela un livello più sofisticato di scrittura e [[arrangiamento]] rispetto al materiale di inizio [[1966]], si avverte una forte spinta nella narrazione melodica e nel testo e sotto molti aspetti la canzone può rappresentare una svolta creativa.(pegg)
 
Il [[45 giri]] fu pubblicato il 2 dicembre [[1966]] e fece registrare l’ennesimo insuccesso commerciale ma il brano procurò a [[David Bowie]] alcune delle sue prime recensioni positive. La rivista ''Disc & Music Echo'' riportava: «Non credo che ''Rubber Band'' sarà un successo. È piuttosto la dimostrazione del fatto che David Bowie ha fatto dei progressi tali da diventare un nome da tenere in considerazione, sicuramente per quanto riguarda la composizione delle canzoni».(bowiewonderworld.com/press/press60.htm)
Riga 84 ⟶ 77:
Nonostante la deludente performance commerciale, la rivista Disc definì Rubber Band «un esempio del progresso di David Bowie in quanto un nome da tenere in considerazione come autore di canzoni...».(exploring)
 
Anche se il singolo fu un fiasco, Bowie decise di registrare nuovamente Rubber Band il 25 Febbraio 1967 per l'inclusione nel suo album di debutto, in una versione un po' più lenta. Anche se gli [[arrangiamento|arrangiamenti]] sono molto simili, la versione che compare nell’album si distingue facilmente per una condotta vocale del cantante più animata e per il cambio della data citata nel testo, da "[[1912]]" (nel [[45 giri]]) a "[[1910]]" (nell'album).(ref) Inoltre ci sono due differenze nel testo. Per nessun motivo apparente, Bowie ha sostituito l'anno 1912 con 1910 ed ha aggiunto una frase alla fine della canzone (I hope you break your baton).(exploring)
 
Bowie canta di una band che usava suonare delle serenate per lui e la sua amante nei primi tempi della loro relazione. Il suo personaggio, però, è andato in guerra e una volta tornato ha scoperto che la sua amante era ormai sposata con il leader della band.(words and music)