Fort'Opus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretto un collegamento - Croato
Arbalete (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Fort'Opus o Forte Opuseo
|Nome ufficiale = {{hr}} Opuzen
|Panorama = Opuzen - mestecko v delte Neretvy, hlavni tok.jpg
|Didascalia =
Riga 47:
|Sito = http://www.opuzen.hr
}}
'''Fort'Opus'''<ref>Dario Alberi, ''Dalmazia. Storia, arte, cultura'', Lint Editoriale, Trebaseleghe (PD) 2008, pp. 1386-1389.</ref> (in [[Lingua italiana|italiano]] anche '''Forte Opuseo'''<ref name="kuk">''Fort'Opus (Opuzen)'' nella mappa ingrandibile di : [http://lt.images.nypl.org/lizardtech/iserv/calcrgn?cat=NYPL&item=//A5/A5A3/B530/866B/11DD/89D7/D9E8/9956/CD/A5A3B530-866B-11DD-89D7-D9E89956CD08.sid&wid=420&hei=400&plugin=false&style=default/view.xsl&browser=mac_ns6 "Ljubuški und Metković" (1910) - K.u.K. Militärgeographisches Institut - 1:75 000 - ZONE 33 - KOL XVII"]</ref>, desueto; in [[Lingua croata|croato]] '''Opuzen'''), è una [[città della Croazia]] situata nella [[regione raguseo-narentana]]. Al censimento del [[2011]] la popolazione della città era pari a 3.264 abitanti.
 
== Geografia ==
Riga 53:
 
== Località ==
La città di Fort'Opus o Forte Opuseo è suddivisa in 3 frazioni (''naselja'')<ref>[http://narodne-novine.nn.hr/clanci/sluzbeni/dodatni/129140.htm Frazioni della Regione raguseo-narentana]</ref>:
* ''Buk Vlaka'': 492 ab.
* Fort'Opus<ref name="kuk"/> o Forte Opuseo (''Opuzen''), sede comunale: 2.729 ab.