GNUnet (protocollo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m ortografia |  porta di comunicazione | ||
| Riga 3: Il protocollo GNUnet è accessibile tramite un [[Uniform Resource Identifier]] attualmente non approvato dallo [[Internet Assigned Numbers Authority|IANA]], la cui forma è cambiata diverse volte durante la storia del progetto di cui fa parte. La notazione a cui si fa riferimento qui è quella adottata ufficialmente a partire dalla versione 0.7.0 del framework [[GNUnet]]. La porta di comunicazione, ufficialmente registrata presso lo [[IANA]], è la numero 2086 ([[tcp]] + [[udp]]).<ref>{{en}} [http://www.iana.org/assignments/service-names-port-numbers/service-names-port-numbers.xhtml?&page=37 Service Name and Transport Protocol Port Number Registry, p. 37]</ref> Gli [[Uniform Resource Identifier|URI]] del protocollo GNUnet consistono principalmente in due sezioni: il modulo e l'identificatore del modulo (id). Un tipico URI GNUnet presenta la seguente struttura ''gnunet://modulo/identificatore'', dove ''modulo'' è il nome del modulo e ''identificatore'' è la stringa specifica del modulo. | |||