Profit lock-in: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.50.250.154 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot
m spaziatura
Riga 6:
 
Eventuali policy per indurre un gruppo di utenti a cambiare tecnologia, per adottarne una più avanzata ma con minore base installata, devono considerare esplicitamente il problema del coordinamento. Questo ragionamento, per esempio, può essere applicato al dibattito sull'adozione del Software Open Source nell'amministrazione pubblica.
 
 
Con la locuzione [[lingua inglese|inglese]] di '''''profit lock in''''' si indica un meccanismo [[finanza|finanziario]] mediante il quale un investitore protegge dal ribasso un proprio [[investimento]] tramite la strutturazione di una serie articolata di [[Opzione (finanza)|opzioni]] (chiamate ''ladder option'') legate a predeterminati [[numero indice|indici]] o livelli (chiamati tecnicamente ''"rungs"''): ogni volta che, nel corso del periodo oggetto dell'investimento, uno degli indici viene raggiunto, l'automatica protezione fornita dalle opzioni acquistate permette di "catturare" il [[profitto]] ottenuto fino a tale momento e di preservarlo fino alla fine della vita dell'investimento anche se il [[mercato finanziario|mercato]] dovesse invertire la tendenza.