Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
== Austriaco-ma-non-austriaco ==
Cos’è quella chiacchiera in nota: ''occorre precisare che Mozart, spesso identificato come austriaco, era nato a Salisburgo, all’epoca parte del Sacro Romano Impero e non dell'Austria alla quale passò solo nel 1805''? Mi sbaglio o sono parole al vento, perché l’Austria, dal 1756 al 1791, apparteneva proprio al [[Sacro Romano Impero]] del quale, non a caso, [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] era imperatore? Si confonde forse l’[[Impero austriaco|Impero]] con l’[[Arciducato d'Austria]]? Ci vuol altro per fare “precisazioni” in merito alla nazionalità d’un uomo del XVIII secolo! Ma chi le scrive certe cose? --[[Speciale:Contributi/79.46.70.230|79.46.70.230]] ([[User talk:79.46.70.230|msg]]) 23:18, 3 gen 2012 (CET)
 
Il punto è un altro. Anche se l'Austria non era un impero, Salisburgo non faceva parte dell'Austria durante la vita di Mozart. Dunque secondo me bisognerebbe scrivere, come scrive la voce di lingua tedesca tra le tante, che era un compositore dell'era classica. Casomai era tedesco. --[[Utente:Caparbio|Caparbio]] ([[Discussioni utente:Caparbio|msg]]) 02:02, 9 set 2014 (CEST)
 
== Citazione nell'incipit ==
Ritorna alla pagina "Wolfgang Amadeus Mozart".