Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
::«La '''teoria copernicana''' ripropone, con una precisa descrizione matematica e geometrica, l'ipotesi antica di un universo [[Sistema eliocentrico|eliocentrico]], tratteggiata da [[Aristarco di Samo]], con la [[Terra]] non centro dell'universo, ma in moto di rivoluzione attorno al sole, e fu introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', uscito nel [[1543]]. Questa teoria, che contraddice il modello [[Sistema geocentrico|geocentrico]] del sistema solare, ideato da [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]] e ampiamente accettato dagli uomini di cultura fino alla fine del XVI secolo, diede inizio a quel processo di mutamenti radicali nella conoscenza scientifica che oggi noi chiamiamo [[Rivoluzione copernicana]].»--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:22, 9 set 2014 (CEST)
:::Il problema con un'introduzione sui modelli precedenti è che risulta difficile essere sintetici e completi. I modelli geocentrici dell'antichità erano (almeno) due, molto diversi tra loro: aristotelico e tolemaico. Entrambi sono noti e insegnati per tutto il medioevo. O si citano entrambi (e la storia si complica), o nessuno. Proposta di definire ''solo'' la teoria copernicana, almeno inizialmente:
:::«La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta invece decentrata e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale visionesistema fu introdottaintrodotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', uscito nel [[1543]].» --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:00, 9 set 2014 (CEST)
 
:::(Tolta "visione" e messo "sistema", vista la corretta osservazione critica precedente) --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:09, 9 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".