Batman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix parametro template stub e senza fonti using AWB |
|||
Riga 360:
== Poteri e abilità ==
{{F|personaggi dei fumetti
Batman, al contrario della maggior parte dei supereroi, non è dotato di [[superpoteri]], ma fa affidamento sul suo straordinario allenamento fisico, spirituale e psicologico e su un equipaggiamento dalla tecnologia all'avanguardia.
Nell'universo DC, Batman dispone, insieme a [[Lex Luthor]], della più avanzata tecnologia esistente sul pianeta. Entrambi infatti possiedono risorse economiche pressoché illimitate. Batman può contare su un'infinità di [[gadget]] e veicoli.
Riga 377:
Curiosamente quando Bruce Wayne non è vestito da Batman, ha sempre con sé dei gadgets. Negli occhi ha poste due speciali lenti a contatto da lui create, che permetto di rimanere sempre in contatto con la Bat-caverna e accedere in qualsiasi momento al suo super-computer. Le lenti donano anche una super-vista, ossia uno zoom ad alta definizione, un decodificatore biometrico per identificare le persone, un lettore labiale e una vista termica. Nelle orecchie ha posto un secondo gadget, ossia degli auricolari in grado di potenziare il suo udito.
Batman ha un corpo al limite delle capacità umane, ottenuto con difficili e rigorosi allenamenti, e le sue prestazioni atletiche in ogni campo sono inferiori solamente a chi ha la fortuna di possedere superpoteri. Secondo le valutazioni ufficiali della DC Comics, in quanto a potenza fisica, egli è collocato nella categoria di individui considerati all'apice della perfezione umana, vale a dire quegli atleti che riescono a sollevare fino a sopra la loro testa, stando in piedi e distendendo del tutto le braccia, oltre il doppio del loro peso corporeo fino ad un massimo di 800 libbre (circa 363
I suoi riflessi gli permettono di deviare e schivare proiettili (in ''Batman Confidential'' n. 32, Batman prende con una mano un proiettile, in ''Batman Confidential'' n. 33 devia con una mano dei proiettili multipli di una mitragliatrice), frecce e addirittura i raggi calorifici di [[Superman]].
Batman ha dimostrato d'essere nettamente più agile e veloce anche degli atleti che vantano in queste categorie un oro olimpico. La potenza dei suoi colpi è tanto devastante da permettergli di spaccare un albero, rompere vetri antiproiettili ed antibazooka, calciare porte di metallo, spaccare tettoie di automobili, portiere, piegare le sbarre di una prigione, e così via. Batman negli anni ha mostrato gesta in combattimento davvero impressionanti. In ''Batman'' n. 655 affronta uno sciame di cinquanta Man Bats ninja, paralizzandone almeno trenta, e successivamente, ne stenderà almeno altri 15 senza apparente fatica. In Batman: ''The Dark Knight'' n. 1 riesce a stendere con un solo pugno Ragdoll e altri metaumani, potenziati con il Venom, e in ''Batman'' n. 1 spezza facilmente una gamba a Croc e lo mette definitivamente KO con un solo pugno. In ''Batman: Vengeance of Bane'' n. 2 sconfigge facilmente cinque criminali potenziati con il Venom. Successivamente alla saga di Knightfall, Bane non è più riuscito a battere Batman, tant'è che il Cavaliere Oscuro lo batterà in altre tre occasioni. Ha battuto [[Lady Shiva]], che anni prima aveva addestrato lo stesso Batman, ed è andato due volte in stallo contro Karate Kid (Val Armorr), e in ''Detective Comics'' n.710 batte [[Deathstroke]]. Successivamente alla saga di Knightfall, Batman supera i test di Lady Shiva, battendo tutti e sette i ninja della letale assassina, in ''Batman: Gotham Knights'' n.5 batte facilmente Azrael, e in ''Justice League'' n.38, batte in pochi secondi Prometheus, che potrà salvarsi solamente con l'utilizzo di un gas soporifero.
Riga 418:
=== Le motivazioni dietro la maschera ===
{{F|personaggi dei fumetti
È opportuno ricordare che a soli otto anni il protagonista ha assistito alla morte dei genitori per mano di un criminale armato di pistola. Quella stessa notte il giovane giurò di vendicare i suoi genitori combattendo per sempre il crimine.
Riga 429:
== Iconicità del personaggio ==
{{F|personaggi dei fumetti
L'accostamento tra "Il Batman" (''The Batman''), come veniva chiamato agli inizi della sua storia editoriale, e le icone non è né casuale né ardito. Il termine icona, infatti, nel suo significato originario, indica un'[[immagine]] sacra, preferibilmente dipinta su [[legno]], spesso utilizzata come simbolo tribale, o come maschera dagli [[stregone|stregoni]] nei riti comunitari delle prime tribù umane. Ancor più spesso veniva utilizzata per spaventare i nemici, come ricordano i ''[[cartoon]]ist'' [[Dennis O'Neil]] ed [[Edward Hannigan]], coadiuvati da [[John Beatty]] alle [[inchiostro cinese|chine]], in ''[[Sciamano (Batman)|Sciamano]]'', storia in cinque parti che dà inizio alla collana di storie speciali ''The Legend of the Dark Knight'' e che racconta parte del periodo di addestramento del giovane Bruce prima di indossare il costume di Batman.
Riga 511:
* ''[[Batman: Arkham Origins#Batman: Arkham Origins Blackgate|Batman: Arkham Origins Blackgate]]'', sviluppato da Armature Studio (2013)
* ''[[Batman: Arkham Knight]]'', sviluppato da Rocksteady Studios ([[2015]])
[[File:
=== Ispirati alle serie animate ===
Riga 572:
{{portale|animazione|cinema|DC Comics}}
[[Categoria:Personaggi di Batman]]▼
{{Link VdQ|ru}}▼
{{Link V|es}}
{{Link V|hu}}
▲[[Categoria:Personaggi di Batman]]
▲{{Link VdQ|ru}}
{{Link AdQ|es}}
{{Link AdQ|hu}}
|