Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 77:
«come non esiste "omocentrico" che ho corretto in antropocentrico nella voce!» <br/>
"omocentrico" esiste, e ha un preciso significato astronomico. Forse sarebbe il caso di rimettercelo, visto che «se ne sta discutendo in discussione, partecipare prego». A meno che non valga la legge della "Fattoria degli animali" di Orwell... --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 22:05, 9 set 2014 (CEST)
:::Se omocentrico è da intendere come da Treccani, allora non serve scrivere "basata su un [[sistema geocentrico]] e omocentrico ", basta "basata su un sistema omocentrico"
:::La Treccani giustamente non indica una data di fine rivoluzione copernicana, spiega che con questo nome si indica il libro di Copernico ed il significato "rivoluzionario" del suo contenuto. Non è un evento in itinere, ma il concetto di un nuovo sistema. http://www.treccani.it/enciclopedia/rivoluzione-copernicana_(Dizionario-di-filosofia)/
:::Idem per rivoluzione scientifica la Treccani non afferma che sia un evento in itinere ma il complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del De revolutionibus orbium coelestium di Copernico (1543) e quella dei due capolavori di Newton, vale a dire i Principia mathematica philosophiae naturalis (1687) e gliOpticks (1704), e nell'interno della voce vi è paragrafo sulla rivoluzione copernicana esteso. Viceversa il Geymonat usa rivoluzione scientifica come componente della rivoluzione rinascimentale un "ampio e articolato processo storico" dipanatosi nell'arco di due secoli e gli dedica tutto il secondo volume della sua "storia del pensiero filosofico e scientifico" : "Il cinquecento - Il seicento". Ma sia per Treccani che per Geymonat l'essenziale non è tanto mettere picchetti di date di inizio e fine temporali, quanto spiegare cosa venne prodotto di innovativo e che rimane.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 22:19, 9 set 2014 (CEST)
|