I bari (Mahon): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m categorizzo |
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
||
Riga 35:
Nel [[1796]] l'opera fu acquistata dal collezionista inglese Christopher Norton.
Nel dicembre [[2006]] fu venduta al prezzo di 50.000 sterline in un’asta di [[Sotheby
== Versioni a confronto ==
Mina Gregori<ref>http://www.repubblica.it/2007/11/sezioni/arte/recensioni/caravaggio-nuovo/caravaggio-nuovo/caravaggio-nuovo.html</ref> fa notare che "la scena è ripresa come da un grandangolo con distorsioni in primo piano, e con molto spazio in più sopra le teste, mentre nel quadro di Fort Worth è tagliata all'altezza della piuma del baro più alto, con un andamento dal basso verso l'alto"<ref>http://www.cittaditrapani.it/versione3.0/pagineTP03/TP_versio03_tot02.htm</ref>. Secondo la studiosa, sarebbe stata proprio la novità prospettica ad attirare l'attenzione del cardinale Del Monte sullo sconosciuto Caravaggio al punto da dargli ''il luogo onorato in casa fra i suoi gentiluomini'' e a commissionargli una replica (il quadro di Fort Worth).
Riga 55:
==Collegamenti esterni==
* [
{{DEFAULTSORT:Bari, I}}
|