Fonoincisore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v1.33 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Pollice, Raggio |
|||
Riga 17:
'''La testina di incisione''' è un [[trasduttore]] che trasforma il segnale elettrico, all'uscita dell'amplificatore, in movimento meccanico da trasmettere alla puntina di incisione. La testina è costituita da due trasduttori magnetici, uno per canale, disposti a 90° tra loro e a 45° rispetto al piano del disco. Questa configurazione, denominata sistema 45/45 fu introdotta dalla Westrex nel 1957 per l'incisione stereo ed è tuttora utilizzata. Durante l'incisione la testina tramite un asse filettato viene fatta avanzare dall'esterno del disco verso il suo asse, creando così un solco a spirale modulato dal segnale dell'uscita dell'amplificatore. L' avanzamento della testina può avvenire in modo continuo, creando così una spirale a ''"passo costante", ''oppure controllato tramite un computer creandone una a ''"passo variabile". '' Quest'ultimo metodo è utilizzato al fine di ottimizzare la durata della registrazione.
'''''La puntina di incisione''''' è un utensile a forma di "V" di materiale duro (di solito zaffiro o rubino sintetico) che è collegato direttamente alla testina di incisione. La puntina viene spinta sul disco dal peso della testina, opportunamente bilanciato, in modo da incidere il disco. La vibrazione della testina viene trasmessa all'utensile che crea il microsolco irregolare. L'angolo del microsolco è di 90° ed il lato rivolto all' interno rappresenta il canale sinistro, mentre il lato
==Storia==
|