Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 91:
== Richiesta di pareri ==
In questo momento non riesco a trovare il tempo per contribuire attivamente alla discussione sulla voce, ma dato che sono stati richiesti dei pareri ([[Wikipedia:Richieste_di_pareri/Voci#Scienze_matematiche.2C_fisiche_e_naturali|qui]]) esprimo un parere molto sommario, non so se sarà utile:
# Finora, per quello che vedo, si è discusso più che altro dell'incipit. Ma l'incipit ha lo scopo fondamentale di ''introdurre'' l'argomento in modo immediatamente comprensibile al maggior numero possibile di lettori. In questo senso, discutere se si debba scrivere "teoria" o "ipotesi" nell'incipit, se la rivoluzione Copernicana finisca o no nel 1687, o usare termini come "Terra decentrata", a me sembra del tutto fuori luogo. Che cosa vuol dire, per chi non conosce già l'argomento, "ipotesi antica"? L'incipit, insomma, non deve essere ''in primo luogo'' "rigoroso ed esaustivo": deve essere ''in primo luogo'' perfettamente comprensibile a chi non ha ancora letto la voce, e contenere solo gli elementi atti a ''collocare in modo adeguato l'argomento in rapporto alle conoscenze che si possono presumere nel lettore''.
# La parte che a me sembra più difforme dalla consueta redazione delle voci di WP è quella su "protagonisti ed eredi". Eppure è quella in cui più abbondano le citazioni, anche testuali. Il fatto è che, per l'appunto, mi sembra che si segua troppo da vicino la discussione di Koestler. Se è così, non è questione di ricerca originale, ma piuttosto di prendere una maggiore distanza (sia stilisticamente che nelle tesi esposte) dalla trattazione di un singolo autore.
|