Cera d'api: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
|||
Riga 15:
È una cera robusta formata da una mistura di diversi [[composto organico|composti]], tra i quali: [[idrocarburi]] 14%, [[esteri|monoesteri]] 35%, [[esteri|diesteri]] 14%, [[esteri|triesteri]] 3%, [[esteri|idrossi monoesteri]] 4%, [[esteri|idrossi poliesteri]] 8%, [[esteri|esteri acidi]] 1%, [[esteri|poliesteri acidi]] 2%, [[Acido|acidi]] liberi 12%, [[alcoli]] liberi 1%, non identificati 6%.
Le componenti principali della cera d'api sono [[Palmitato|palmitati]], [[acido palmitico]], [[idrossipalmitati]] e [[esteri]] oleati formati da lunghe catene (30-32 atomi di [[carbonio]]) di [[alcoli]] alifatici, con un rapporto di 6:1 tra i due componenti principali [[Palmitato|triacontanilpalmitato]] (palmitato di miricile) CH<sub>3</sub>(CH<sub>2</sub>)<sub>29</sub>O-CO-(CH<sub>2</sub>)<sub>14</sub>CH<sub>3</sub> e [[Acidi grassi|acido cerotico]] CH<sub>3</sub>(CH<sub>2</sub>)<sub>24</sub>COOH.
La cera d'api ha un alto [[punto di fusione]], compreso tra 62 °C e 64 °C. Non raggiunge l'[[ebollizione]] in aria, ma continua a riscaldarsi fino ad infiammarsi a circa 120 °C. Se la cera d'api viene riscaldata fino ad una [[temperatura]] superiore agli 85 °C, si scolora. La [[densità]] a 15 °C varia tra 0,958 e 0,970 g/cm³.
|