Efesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inizio restauro voce con traduzione da en.wiki
Il mito di Efesto
Riga 1:
{{WIP open|Cotton|traducendo e ampliando|6 febbraio 2007}}
[[Immagine:Vulcan Coustou Louvre MR1814.jpg|thumb|right|270px|Efesto ([[Vulcano]] - Marmo di [[Guillaume Coustou]] - [[Museo del Louvre]] [[Parigi]]]]
'''Efesto''' (in [[Lingua greca|greco]]''' Ἥφαιστος''', ''Hêphaistos'') nella mitologia greca è il dio del [[Fuoco (fisica)|fuoco]], della [[tecnologia]], dei fabbri, degli artigiani, degli operai, degli [[scultura|scultori]], dei [[metallo|metalli]] e della [[metallurgia]]. Era adorato in tutte le città della [[Grecia]] in cui si trovassero attività artigianali, ma specialmente ad [[Atene]].
 
Nonostante la tradizione antica indicasse che la sua fucina si trovava sull’isola di [[Lemno|Lemnos]], i coloni greci che erano andati a popolare il [[Magna Grecia|sud dell’Italia]] presero ben presto ad identificare Efesto con il dio [[Adrano (mitologia)|Adrano]], che i miti della zona collocavano sull’[[Etna (vulcano)|Etna]], e con [[Vulcano (divinità)|Vulcano]], collegato alle [[Isole Lipari]]: queste suggestioni fecero sì che la sua fucina nei versi di aedi e poeti venisse spostata in questi luoghi. Il filosofo [[Apollonio di Tiana]] disse: "''esistono molte altre montagne infuocate in giro per il mondo e non dovremmo comunque occuparcene, se le attribuiamo a [[giganti]] e dei come Efesto.''"<ref>[[ Apollonio di Tiana]] – Vita di Apollonio di Tiana libro 16</ref>
 
Nella mitologia romana la figura equivalente ad Efesto era [[Vulcano (divinità)|Vulcano]].
 
== Il mito di Efesto ==
Efesto e suo fratello [[Ares]] erano figli di [[Era (mitologia)|Hera]] concepiti, a seconda delle varie versioni della leggenda, con o senza la partecipazione di [[Zeus]]. Secondo i miti classici e le versioni più tarde Hera lo mise al mondo da sola, gelosa del fatto che Zeus, sempre da solo, avesse dato i natali ad [[Atena (mitologia)|Atena]]. Ma Hera, in termini di storia umana, è una divinità precedente a Zeus, quindi la storia narrata in questo mito potrebbe essere stata invertita; tra l’altro alcune versioni della leggenda della nascita di Atena narrano che la dea nacque dopo che Efesto aprì il cranio di Zeus con una martellata, quindi Efesto sarebbe stato già al mondo prima di Atena. In ogni caso, secondo i greci, il destino delle dea della saggezza e della guerra e quello del dio delle fucine che costruiva le armi erano strettamente legati. Nell’[[Attica]] Efesto ed ''Athena Ergane'' (ovvero la dea Atena vista sotto l’aspetto di protettrice di artisti ed artigiani) erano onorati assieme in una celebrazione chiamata [[Calceia]] che si teneva il tredicesimo giorno del mese di [[Calendario attico|Pianepsione]] <ref>Nel calendario moderno corrisponde ad un periodo tra ottobre e novembre.</ref>
 
<!--