Conniella apterygia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
riscrivo, correggo e aggiorno
Riga 50:
}}
 
'''''Conniella apterygia''''' <span style="font-variant: small-caps">Allen, [[1983]]</span>, l'unica [[specie]] facente partenel del [[genere (tassonomia)|genere]] '''''Conniella''''', è un [[pesce]] di [[acqua salata]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Labridae]]<ref>{{WoRMS|summ=280384|autore= Bailly, N. (2014)}}</ref>.
 
==HabitatDistribuzione e Distribuzionehabitat==
Proviene dalle [[barriera corallina|barriere coralline]] dell'[[oceano Indiano]], ma haHa un areale molto ristretto, infatti si trova soltanto lungoal unlargo della [[arcipelagocosta]] al largo dellenord dell'[[costa|costeAustralia]] ([[australiaRowley Shoals]]ne)<ref name=FishBase>{{FishBase|25764|C. apterygia|911 novembresettembre 20132014}}</ref>. SiVive trovain siazone abbastanzamolto inricche di superficiecoralli, mai a volteprofondità persinoparticolarmente nelleelevate, [[lagune]],talvolta siaanche a profonditàsolo tra12 im<ref 35name=IUCN/>, ema iè 50più mfrequente intorno ai 35<ref name=IUCNFishBase/>.
L'habitat dove viene localizzata più frequentemente sono le zone ricche di [[coralli]] vivi<ref name=FishBase/>.
 
==Descrizione==
Presenta un [[corpo (anatomia)|corpo]] compresso lateralmente, allungato e non particolarmente alto, che non supera gli 8-9 cm<ref name=FishBase/>. La [[livrea]]colorazione nonè cambiaarancione, particolarmentepiù duranteo lameno vita del pescepallida, e il colore di fondo rimane sempre arancione o rossastro a strisce orizzontalirossastre, piùtalvolta scure.con Ciòsfumature cheviolacee. èI diversomaschi negli esemplarisono più grossi, essendo questo pesce [[ermafrodita]] esclusivamente [[maschio (biologia)|maschi]]grandi<ref name=IUCN/>, sonoe hanno le [[pinne]], arancioni bordate di giallo e di azzurro, che sono molto più alte e allungate. In particolare la [[pinna caudale]] ha una forma inusuale: i raggi centrali sono molto più allungati di quelli esterni. Non presenta [[pinne pelviche]]<ref>{{cita|Gerald R. Allen|p. 182}}</ref>.
 
==BiologiaComportamento==
GliI esemplarimaschi adulti si trovanoformano abbastanza spesso in piccoli banchigruppi<ref name=IUCN/>.
===Comportamento===
Gli esemplari adulti si trovano abbastanza spesso in piccoli banchi<ref name=IUCN/>.
 
===Riproduzione===
È [[oviparo]] ed ermafrodita; gli esemplari più grossi sono maschi. La [[fecondazione]] è esterna e non ci sono cure da parte dei genitori verso le [[uovo (biologia)|uova]].
 
==Conservazione==
Questa specie è classificata come "vulnerabile" (VU) dalla [[lista rossa IUCN]] perché è messa a rischio dalla ricerca e dall'estrazione del [[petrolio]] nellanel suasuo zonaareale, oltre che dall'[[inquinamento]]<ref name=IUCN/>.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore= Gerald R. Allen|cid=Gerald R. Allen|titolo= Field Guide to Marine Fishes of Tropical Australia|editore= Western Australian Museum|ISBN=19-208-4389-2|anno= 2009|mese= agosto|pagine= 256}}
 
==Altri progetti==
{{Interprogetto|wikispecies=Conniella apterygia}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{ITIS|613533|Conniella apterygia|11 settembre 2014}}
{{Portale|pesci}}
[[Categoria:Labridae]]