Marcellino Roda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bibliografia: stile |
m →Biografia: stile |
||
Riga 31:
[[File:RacconigiMargaria fontanamonumentale.PNG|thumb|right|Parco del Castello di Racconigi, corte della cascina della Margaria, si notano: la fontana monumentale e sullo sfondo la serra]]
Nel 1859 Marcellino passò alla "Direzione della Regia Amministrazione dei Beni della Corona" di Monza con il ruolo di "direttore del Regio Parco e dei giardini di Sua Maestà", lasciando la guida dei giardini di Racconigi al fratello. Nel 1869, ormai cinquantacinquenne, chiese le dimissioni dall'incarico ed iniziò il pensionamento. Si trasferì a Torino e qui iniziò l'insegnamento dell'[[arboricoltura]] e del [[giardinaggio]] presso la [[Accademia di Agricoltura di Torino|Reale Accademia di Agricoltura]], della quale divenne anche membro del Consiglio di Amministrazione. Fu poi assunto come "direttore dei Giardini municipali" della città ed esercitò l'incarico continuando contemporaneamente l'insegnamento. Aiuto' il fratello ad avviare uno stabilimento orticolo: la "ditta
Si spense all'età di settantasette anni a Torino nella residenza di via Thesauro 2 che condivideva con Giuseppe.<ref>{{cita|Mirella Macera, Monica Naretto|voce ''Roda Marcellino'', p. 121|Cazzato, 2009}}</ref>
|