Predittività: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni; modifiche estetiche
Riga 5:
È direttamente legata alla [[prevalenza (medicina)|prevalenza]] di una malattia nella popolazione e non è una caratteristica intrinseca del test. Questo significa che se una malattia è molto frequente in una popolazione la predittività dello stesso test (con pari [[sensibilità (statistica)|sensibilità]] e [[specificità]]) cresce rispetto ad una popolazione la cui frequenza è inferiore. Per aumentare la predittività, pertanto, sarà bene scegliere accuratamente la popolazione su cui avviare lo screening, per evitare di dover fare i conti con una quota troppo elevata di falsi positivi.
 
== Calcolo ==
Il '''Valore Predittivo Positivo''', che esprime numericamente la predittività, si calcola come quota di soggetti veri positivi sul totale dei positivi (veri e falsi positivi).
 
Riga 25:
<center><math>VPP = \frac {V_+ } {TotP} = \frac {V_+ } {(V_+ + F_+)} </math></center>
 
=== Esempio ===
Viene condotto uno screening con un test di sensibilità 86,2% e specificità 96,5% su una popolazione di 86 persone, le quali poi vengono tutte sottoposte ad un'indagine diagnostica e si ottiene la situazione che segue:
 
Riga 64:
<math>VPP = \frac {25} {25 + 200} = \frac {25} {225} = 0,111 = 11,1% </math>
 
Ossia la probabilità che un soggetto positivo al test sia effettivamente malato è pari al all'11,1%, che equivale a dire che il soggetto ha una probabilità del dell'88,9% di essere sano nonostante il test dica il contrario. In questo caso a causa della scarsa prevalenza della malattia (0,5%), la predittività è decisamente bassa nonostante il test presenti una buona specificità. Per questo motivo anche test apparentemente di alta specificità non vengono impiegati nelle procedure di screening generalizzato, ma solo su campioni di popolazione tali da avere una maggior prevalenza (ad es. presenza di altri sintomi, familiarità, follow up di patologie passate).
 
== Voci correlate ==
* [[Specificità]]
* [[Sensibilità (statistica)]]
* [[Valore di cut-off]]
 
== Note ==
<references/>