Sistema del complemento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 42:
[[File:Legame tioestereo del C3 del Complemento.png|centre|frame|Clivaggio del ''C3 nativo'' del Sistema del Complemento.]]
 
A seguito del clivaggio operato dall'enzima ''C3-convertasi'', il gruppo tioesterico viene esposto e quindi destabilizzato dall'ambiente acquoso circostante, cosicché il risultante frammento '''C3b''' (''[[opsonina]]'') può essere ad esempio idrolizzato (inattivato) nel sangue oppure è in grado di reagire con gruppi amminici o idrossilici di proteine o polisaccaridi presenti su tutte le superfici cellulari (in particolare, le membrane dei batteri), generando legami covalenti rispettivamente ammidici o esterei (''opsonizzazione''), che facilitano la ''fagocitosi'' operata da cellule dell'immunità aspecifica del [[Sistema immunitario|Sistema Immunitario]], quali macrofagi e neutrofili che esprimono recettori ('''CR''', ''complement receptor'')<ref>{{Cita web|autore = Dizionario di Medicina e Biologia Zanichelli Pro|url = http://medicina.zanichellipro.it/voce/46164/definizione-recettore-per-il-complemento/|titolo = Recettore per il complemento|accesso = Zanichellii Pro|editore = Zanichelli Editore spa|data = }}</ref> specifici per il C3b sulla loro superficie.
=== Attivazione del complesso litico ===
[[File:Complement_death.PNG|thumb|upright=1.4|Attacco del complesso MAC (formato dalle componenti C5,C6,C7,C8,C9 del complemento) ad una membrana cellulare. Seguirà la distruzione osmotica della cellula stessa]]