Cucina siracusana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Klone123 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{organizzare|La voce deve riguardare solo le peculiarità (es. approfondire cibi che si trovano solo in questa determinata area) della cucina locale e non elencare le caratteristiche di quella regionale, per la quale esiste già l'apposita pagina.}}
{{Torna a|Cucina siciliana}}
[[File:Marzamemi, la piazza.jpg|thumb|upright=1.4|miniatura|Luogo ristorativodi tipicoristoro della Sicilia Sud-orientale,a [[Marzamemi]] ([[Pachino]]), nella [Sicilia orientale|Sicilia [sud-orientale]]]]
Con l'espressioneLa '''cucina siracusana''' s'intendeè lcostituita dall'insieme deidi piatti dellae preparazioni che sono patrimonio tradizione culinaria della [[provincia italiana]] di [[Provincia di Siracusa|Siracusa]].
 
Così come la [[Sicilia]], anche il territorio siracusano, ha visto, nei secoli visto, l'avvicendarsi di popoli che hanno lasciato vistose tracce, anche nella [[gastronomia]] locale, donando ai piatti tipici del luogo un sapore orientale e [[mediterraneo]].
 
La cucina del territorio infatti, trovandosi in prossimità della costa, si avvale dei prodotti pescati dal [[mare]] e li amalgama con quelli ricavati dalla terra, come i prodotti provenienti dai vicini [[Monti Iblei]].
Riga 42:
Come antipasti la cucina siracusana offre una varietà di piatti che sono composti principalmente o da [[salumi]] o da formaggi, o da fettine di pizze con la salsa alternate a fettine di [[Scaccia|scacciate]] (tipica pizza del territorio<ref name= Scacciata>{{cita web|url=http://finefoods.ecodelgusto.com/joomla/sicilia-da-gustare/scacciata-che-patati-schiacciata-con-le-patate.html|titolo=Scacciata che' patati- Schiacciata con le patate}}</ref>) con spinaci, ricotta, salsiccia o patate.
 
Altro tipo di antipasto, frequentemente servito nelle tavole siracusane, è il pesce, accompagnato da abbondanti aromi e condimenti; più usuale è trovarlo nelle tavole dei ristoranti piuttosto che negli agriturismi. Ma quando lo si trova questi è accompagnato da abbondanti aromi e condimenti.
 
=== Olive e verdure ===
Il territorio Ibleoibleo ha una lunga storia con la coltura degli [[uliveto|uliveti]] e delle olive. Si pensi per esempio, che l'[[Monti Iblei (olio)|olio Ibleo]] è stato insignito del marchio [[Denominazione di origine protetta|D.O.P.]] e primeggia nei vari consorsi nazionali ed internazionali dedicati all'olio d'oliva; di recente ha vinto il primo premio intitolato "''L’orciolo d’oro''" e la "''Grande menzione''" al concorso nazionale per oli extravergini di oliva che si è svolto a [[Gradara]] in [[Provincia di Pesaro Urbino]].<ref>[http://www.gds.it/gds/edizioni-locali/ragusa/dettaglio/articolo/gdsid/254187/ Per l’olio dop dei Monti iblei si conferma l’«eccellenza»]</ref>
 
Ancora oggi dell'antica tradizione oleifera siracusana se ne conservano gli attrezzi usati in tempi passati; come nella ''Casa-museo di [[Palazzolo Acreide]]'', dove si può osservare un antico ''Torchio per le ulive''.<ref>[http://www.iblei.it/olio/Il_torchio_per_le_ulive_nella_casa_museo_di_palazzolo_acreide.htm Il torchio per le ulive nella Casa-museo di Palazzolo Acreide ]</ref>
Riga 156:
In tempi recenti il prezzo della carne si è abbassato e così è entrata a far parte dell'alimentazione popolare anch'essa.
 
Oggi nei ristoranti siracusani si trovano tutti i generi di cibo, ma quelli della tradizione del popolopopolare, che sono i più caratteristici, rimangono comunque d'attualità.
 
La cucina siracusana si può suddividere in due: piatti a base di carne e piatti a base di pesce