Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 110:
:::@[[Utente:Guido Magnano|Guido]]"''In questo momento non riesco a trovare il tempo''" Mi pare che quel poco che hai trovato e' stato ben utilizzato!
:::Concordo che l'incipit debba essere semplice
:::Non so chi abbia introdotto nell'incipit l'espressione "ipotesi antica", probabilmente voleva indicare che l'idea grosso modo eliocentrica era presente in parte degli antichi greci, oggi c' e' una scuola di pensiero (giustamente citi Russo) che rivaluta le prime "conoscenze" dei greci come inizio abortito di una di una scoperta scientifica del mondo che verrà bloccata per secoli dai pensatori a loro successivi (per dirla molto grossolanamente). Io ho inserito Aristarco in quanto in discussione erano stati richiesti chiarimenti e Aristarco e' quello che maggiormente delineo' questo modello, o quanto meno e' il più noto. IL fatto andrebbe certamente approfondito nel corpo della voce.
:::L'espressione "rivoluzione copernicana o viene usata come denominazione di un periodo (come fa la Treccani, ma non noi ora) oppure diventa un sinonimo di rivoluzione scientifica i cui termini temporali dipendono dalle scuole di pensiero e non ha molto senso porle una data di fine, .
:::La ora presente ''Questa teoria diede inizio a quel processo di mutamenti scientifici che oggi noi chiamiamo Rivoluzione copernicana e che termina convenzionalmente nel 1687 con l'uscita dei Philosophiae Naturalis Principia Mathematica di Newton.'' lascia pensare al lettore meno scafato (leggi studentello) che da Newton in avanti nulla cambio', e al più scafato fa pensare che l'incipit sia stato scritto da uno studente cresciuto con le verifiche nozionistiche di date e verifiche fatte di quiz con risposta chiuda da scegliere fra 4 possibili senza approfondimento critico.
Riga 116:
:::Certamente conviene, distinguere nella voce tra quanto e' più inerente al''modello matematico'' e quanto più attinente alla proposizione di una ''tesi di filosofia naturale'' e questo aiuterebbe anche a chiarire quanto discusso sopra: Newton "rivede" il modello matematico di Copernico (e quindi in quest'ottica la rivoluzione copernicana termina) mentre la tematica di filosofia naturale prosegue e in quest'ottica la rivoluzione copernicana e' parte della rivoluzione scientifica di cui Copernico e' uno dei protagonisti, ma non l'unico.
:::Se [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca]] e' la persona individuata da Pigr8, gli suggerisco la lettura di [[Aiuto:Utenti qualificati nel proprio campo]], che potrebbe meglio aiutarlo ad ambientarsi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:00, 12 set 2014 (CEST)
 
Ringrazio molto [[Utente:Guido Magnano|Guido]] per il suo intervento e i suoi commenti. Condivido quasi tutto, e nel poco che non condivido andrei oltre quanto suggerito. Riprendo quando da lui scritto un po' alla volta, non necessariamente nello stesso ordine:<br/>
'''Incipit''': c'è una proposta fatta da giorni: «La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta invece lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', uscito nel [[1543]].» <br/>
Vediamo di chiudere un punto, e poi procedere. Obiezione: perché si precisa "con il Sole vicino al centro del sistema solare" ? Secondo me va detto in quanto vi sono due alternative eliocentriche non equivalenti:<br/>
A) eliocentrico omocentrico (di solito si considera frettolosamente "eliocentrico" come sinonimo ''tout court'' di "eliocentrico omocentrico")<br/>
B) eliocentrico eccentrico (che è quanto sostenuto da Copernico). Credo si debba sottolineare "con il Sole vicino al centro del sistema solare"
# per correttezza storica, in quanto Copernico non lo fa a caso, ma per far tornare teoria e osservazioni astronomiche (usa orbite circolari, e per correggere questo difetto deve collocare il Sole eccentrico - come ha giustamente scritto [[Utente:Guido Magnano|Guido]])
# per evitare che chi legge consideri "eliocentrico" sinonimo astronomico di "col Sole al centro" (cosa che è etimologicamente, ma non astronomicamente corretta), mentre "eliocentrico" è sinonimo astronomico di "col Sole interno alle orbite dei pianeti".
Aggiungerei che mi sembra sensato incorporare un'altro suggerimento di [[Utente:Guido Magnano|Guido]]: "analogamente agli altri pianeti". Quindi la mia proposta aggiornata è:<br/>
«La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', uscito nel [[1543]].»
 
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:03, 13 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".