Magnesia al Meandro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template sito archeologico + immagine
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
{{tmp|sito archeologico}}
[[Image:Ephesos regional map.png|thumb|Magnesia al Meandro e le città della Ionia]]
'''Magnesia al Meandro''' ([[lingua greca antica|greco antico]]: ''Μαγνησία ἡ πρὸς Μαιάνδρῳ'' o ''Μαγνησία ἡ ἐπὶ Μαιάνδρῳ''; [[lingua latina|latino]]: ''Magnesia ad Meandrum'') era un'antica città greca in [[Asia Minore]] sul fiume [[Meandro (fiume)|Meandro]] a monte di [[Efeso]], nei pressi dell'odierna città di [[Germencik]] in [[Turchia]].
 
==Descrizione==
[[File:4489b_Istanbul_-_Museo_archeol._-_Baebia_-_sec._I_a.C._-_da_Magnesia_-_Foto_G._Dall%27Orto_28-5-2006.jpg|thumb|Baebia, sec.I a. C., da Magnesia, Museo archeologico di Istanbul]]
Magnesia si trovava nella [[Ionia]] presso il fiume Leteo<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 40</ref> a 22 km da [[Mileto (Asia Minore)|Mileto]]. Si trovava su una fertile pianura ed era una grande produttrice di pane.<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 11</ref>
Nella città sorgeva un tempio di [[Cibele|Dindyme]], la madre degli dèi. Ma la città fu poi trasferita e sul nuovo sito fu costruito il [[Tempio di Artemide Leucofriene]],<ref>[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', 14, 1, 41</ref> progettato da Ermogene.<ref>[[Vitruvio]], ''[[De Architectura]]'', 3, 3, 8</ref>