Sistema del complemento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
==== Dettagli molecolari di C3 ====
[[File:Fattore C3 del Complemento Umano (2A73).png|thumb|Gruppo tioesterico nella tasca idrofobica del ''C3 nativo'' del Complemento (2A73).]]
Il '''C3''' è un fattore del complemento presente nel plasma sanguigno ad elevate concentrazioni, costituito da due catene, '''β '''(residui 1-645) ed '''α '''(residui 650-1641), che insieme formano 13 domini, di cui 6 (MG1, MG2, MG3, MG4, MG5, LNK) appartenenti alla catena β e altri 6 (ANA, MG7, CUB, TED, MG8, C345C) appartenenti alla catena α, mentre un solo dominio (MG6) è formato per metà dalla catena α (MG6<sup>α</sup>) e per la restante dalla catena β (MG6<sup>β</sup>) <ref name=":0" />.
Di questi 13 domini, 8 (5.5 della catena β e 2.5 della α) mostrano un avvolgimento simile al ''modulo strutturale'' ''fibronectina di tipo 3'' (che deriva dal ''modulo strutturale tipo immunoglobulina''), per quanto nessuna omologia di sequenza è evidente tra questi domini. In analogia quindi ai domini dell'immunoglobulina, ci si riferisce a questi 8 domini del C3 con la sigla '''MG''' (''macroglobulin domains'': MG1−MG8) <ref name=":0" />. Il C3 ha la caratteristica di possedere un legame tioesterico (''Cys 988-Gln 991'') altamente reattivo, perché instabile in ambiente acquoso. Nella forma non clivata del C3 (''C3 nativo''), questo gruppo tioesterico è schermato dall'acqua (t<sub>1/2</sub> > 6 giorni) o da altri piccoli nucleofili grazie ad una tasca idrofobica costituita dai residui ''Met 1378'', ''Tyr 1425'' e ''Tyr 1460'' del dominio '''MG8 ''' [[File:Legame tioestereo del C3 del Complemento.png|centre|frame|Clivaggio del ''C3 nativo'' del Sistema del Complemento.]]
A seguito del clivaggio operato dall'enzima ''C3-convertasi'', il gruppo tioesterico viene esposto e quindi destabilizzato dall'ambiente acquoso circostante, cosicché il risultante frammento '''C3b''' (''[[opsonina]]'') può essere ad esempio idrolizzato (inattivato) nel sangue oppure è in grado di reagire con gruppi amminici o idrossilici di proteine o polisaccaridi presenti su tutte le superfici cellulari (in particolare, le membrane dei batteri), generando legami covalenti rispettivamente ammidici o esterei (''opsonizzazione''), che facilitano la ''fagocitosi'' operata da cellule dell'immunità aspecifica del [[Sistema immunitario|Sistema Immunitario]], quali macrofagi e neutrofili che esprimono recettori
=== Attivazione del complesso litico ===
[[File:Complement_death.PNG|thumb|upright=1.4|Attacco del complesso MAC (formato dalle componenti C5,C6,C7,C8,C9 del complemento) ad una membrana cellulare. Seguirà la distruzione osmotica della cellula stessa]]
| |||