Sistema del complemento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 44:
I foglietti β-sheet sono mostrati come frecce, e le estremità N- e C-terminali sono indicate con sfere rosse.
]]
Di questi 13 domini, 8 (5.5 della catena β e 2.5 della α) mostrano un avvolgimento simile al [[:File:
Il C3 ha la caratteristica di possedere un legame tioesterico (''Cys 988-Gln 991'') altamente reattivo, perché instabile in ambiente acquoso. Nella forma non clivata del C3 (''C3 nativo''), questo gruppo tioesterico è schermato dall'acqua (t<sub>1/2</sub> > 6 giorni) o da altri piccoli nucleofili grazie ad una tasca idrofobica costituita dai residui ''Met 1378'', ''Tyr 1425'' e ''Tyr 1460'' del dominio '''MG8 '''(residui 1331-1474 sulla ''catena α'' del C3) e ''Phe 1047'' del dominio '''TED''' (''thioester-containing ___domain'', o ''dominio tioesterico'': residui 963-1268 sulla ''catena α'' del C3) <ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore = Bert J. C. Janssen, Eric G. Huizinga, Hans C. A. Raaijmakers, Anja Roos, Mohamed R. Daha, Kristina Nilsson-Ekdahl, Bo Nilsson & Piet Gros|titolo = Structures of complement component C3 provide insights into the function and evolution of immunity|rivista = Nature|volume = 437|numero = 7059|pp = 505-511}}</ref>. Sebbene completamente sepolti, il tioestere e la tasca protettiva sono posizionati all'interfaccia TED-MG8 vicino alla superficie della proteina <ref name=":0" />, e l'instabilità del tioestere causa una lenta ma costante lisi spontanea di C3, nota con il termine ''tickover'', che non porta però sempre all'attivazione del complemento, poiché il '''C3b''' generato può anche disattivarsi direttamente nella fase acquosa del sangue oppure essere inattivato dalla presenza di proteine regolatrici dell'attivazione del complemento, presenti costitutivamente sulle membrane delle cellule di mammifero, ma assenti in quelle dei microrganismi (vedi [[Sistema del complemento#Regolazione|oltre]]).
|