Faustina Bordoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 27:
Nel [[1730]] sposò a Venezia il compositore [[Johann Adolph Hasse]], delle cui opere divenne l'interprete principale.
Nel [[1731]] è la protagonista in ''Cleofide'' di Hasse con [[Domenico Annibali]] nella premiere a [[Dresda]].
Nel [[1733]] è Emira nella première nel Teatro Malvezzi di Bologna di ''Siroe, re di Persia'' di Hasse con [[Farinelli]] e [[Gaetano Majorano]].
 
Il nome della Bordoni, legato indissolubilmente a quello della sua grande rivale, [[Francesca Cuzzoni]], spicca all'interno della tradizione canora italiana per aver portato alla perfezione un virtuosismo alla maniera di [[Caffarelli]]. Divenne famosa per il suo prodigioso canto di coloratura, per la velocità e la precisione con cui eseguiva i passaggio più spericolati, per il fraseggio elegante e infine per la bellezza fisica, che le guadagnò un gran numero di ammiratori.