Camilla (opera): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: smistamento lavoro sporco
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
 
''Camilla'', come (''[[Leonora (Paër)|Leonora]]'' e ''[[I fuorusciti di Firenze]]'', dello steso autore), si può annoverare tra i titoli del genere ''pièce à sauvetage'' (''rescue opera'' in inglese, ''Rettungsoper'' in tedesco), molto in voga soprattutto in [[Francia]] e [[Germania]] tra la fine del 1700 e l'inizio del 1800, in cui si rappresentava il salvataggio del protagonista da un grave pericolo, che avevano generalmente un finale lieto e di cui un celebre esempio fu il ''[[Fidelio]]'' di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]. ''Camilla'', «la più sconvolgente delle opere semiserie di Paër, con grottesche sovrapposizioni di elementi seri e comici»<ref name=grove />, ebbe un buon successo nella prima metà del 1800.<ref name=dizopera /><ref>{{Cita web |url = http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=&Mese=&Anno=&Giornata=&Testo=Camilla+ossia+Il+sotterraneo&Parola=Stringa |titolo = Rappresentazioni di "Camilla" |autore = Gherardo Casaglia |editore = [http://www.amadeusonline.net/almanacco.php AmadeusOnline.net - Almanacco] |accesso = 1º marzo 2014}}</ref>
 
Il 5 novembre [[1804]] avviene la prima nella Salle Louvois del [[Théâtre-Italien]] di Parigi.
 
==Trama==
Alcuni anni prima dello svolgimento dell'opera, Loredano ha salvato Camilla da una banda di ladri, poi, invaghitosi di lei, ha tentato di rapirla, ignorando che fosse la sposa segreta dello zio, il duca Uberto. In seguito a quell'episodio, il gelosissimo Uberto si è convinto che Camilla le sia stata infedele, e da anni la tiene segregata nel sotterrano di un castello, poiché la donna rifiuta di rivelare il nome del presunto seduttore.