Raphanus raphanistrum sativus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; prefisso " pag." ridondante |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 70:
All'interno della [[Sezione (tassonomia)|sezione]] ''EURAPHANUS'' e quindi della [[specie]] ''Raphanus sativus'' sono state definite due [[Diversità genetica|varietà]] (relativamente all'areale europeo) in base al tipo di [[Radice (botanica)|radice]]: “tonda” (var. ''radicula'') o “lunga” (var, ''niger''). Questa divisione però è tutt'altro che rigida in quanto individui a [[Radice (botanica)|radice]] tonda potrebbero avere nelle generazioni successive discendenti a [[Radice (botanica)|radice]] lievemente allungata e viceversa. Tuttavia non si è mai riscontrata una completa mescolanza tra le due varianti; cioè individui con [[Radice (botanica)|radici]] rotonde non hanno mai generato discendenti con [[Radice (botanica)|radici]] completamente allungate e viceversa.
In realtà ad una analisi più approfondita si riscontra che le varietà “bianche” (il colore si riferisce alla parte esterna della [[Radice (botanica)|radice]]) si presentano con una gamma più ampia nella forma della [[Radice (botanica)|radice]] (lunga, semilunga, globoso-allungata o rotonda), mentre le varietà “nere o
Gli orticultori a volte introducono una diversa divisione della [[specie]], più pratica per le loro esigenze:
|