Rosina Storchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix link
Riga 20:
Studiò dapprima con Alberto Giovannini e Giuseppe Fatuo presso il [[Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)|conservatorio di Milano]], poi con insegnanti privati perché espulsa dal conservatorio stesso.
 
Il suo debutto avvenne nel [[1892]] presso il [[Teatro Dal Verme]] sempre a [[Milano]] con la ''[[Carmen (opera)|Carmen]]'' di [[Georges Bizet|Bizet]], mentre l'esordio alla [[Teatro alla Scala|Scala]] avvenne tre anni dopo con il ''[[Werther (opera)|Werther]]'' di [[Jules Massenet|Massenet]] nel ruolo di Sofia.
Nel [[1902]] è stata [[Euryanthe]] nella prima italiana diretta da [[Arturo Toscanini]].
Nel [[1904]] fu la prima ''Cio-Cio-San'' della storia nella ''[[Madama Butterfly]]'' e fu protagonista del clamoroso insuccesso della prima dell'opera. La sua presenza alla Scala fu tuttavia riconfermata di anno in anno fino al [[1918]], con opere quali la ''[[Linda di Chamounix]]'', la ''[[Lodoletta]]'' e soprattutto la ''[[La traviata|Traviata]]'', che rimane la sua interpretazione più celebre.
 
Suo partner abituale fu il [[tenore]] etneo [[Giuseppe Anselmi]] ([[1876]]-[[1929]]) con il quale lasciò memorabili interpretazioni come in ''[[Manon Lescaut]]'', ''[[La sonnambula]]'', ''[[Don Pasquale]]''.