Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 132:
:::Copernico non lo chiama mai così. E' una definizione ''a posteriori''. «Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell'universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.» (A.Clericuzio - ''Niccolò Copernico'' in U.Eco (a cura di) ''L'età moderna e contemporanea'' - Vol.2 - p.732 - La Repubblica - 2012). Quindi il sistema copernicano '''non''' è omocentrico. L'opposto di "Omocentrico" è "Eccentrico" ({{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/ricerca/eccentrico/Sinonimi_e_Contrari/|titolo=Eccentrico, Dizionario Treccani}}). Siccome "terzium non datur", il sistema copernicano è "eliocentrico ed eccentrico". --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:34, 13 set 2014 (CEST)
::::Io vorrei una fonte cartacea che ''definisca'' il modello cosmologico aristotelico come ''geocentrico e antropocentrico''. In assenza, vorrei veder cancellata la modifica da te fatta a discussione già aperta su questa voce, il 9 settembre, alle 14.49. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 20:00, 13 set 2014 (CEST)
:Lungi da voler far polemiche, ma ora nella voce è scritto: ''Nel medioevo si presentava una curiosa dicotomia: da una parte la cosmologia fisica, basata su un sistema geocentrico e antropocentrico derivato dal De caelo di Aristotele'' ed è quello che si trova scritto con parole simili, spesso più verbosamente in tutti i saggi di filosofia e/storia delle scienze che
:''Copernico non lo chiama mai così.'' Non solamente Copernico non la chiama mai cosi', ma nessun studioso la chiama cosi,e quindi neppure noi.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:52, 13 set 2014 (CEST)
::C'è ''almeno'' uno studioso che lo chiama così, te lo assicuro... --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 00:30, 14 set 2014 (CEST)
::Ultima replica, poi passo ad altro:
::# nessuno vuole introdurre "eliocentrico ed eccentrico" nella Voce. Ho usato quella classificazione per spiegare il motivo del "con il Sole vicino al centro del sistema solare". Per favore, lo chiedo almeno per la terza volta,
::# Il passo di Koyré che citi è un classico esempio di fraintendimento: sta parlando di una data molto successiva, quando appare chiaro che il modello Copernicano aveva inflitto un colpo mortale alla concezione "geocentrica" (termine ''astronomico'') e "antropocentrica" (termine ''filosofico''), ovvero a due ''livelli diversi'': fisico e metafisico. Ma non si può usare il termine "antropocentrico" per una ''definizione astronomica'' del modello d'Aristotele. La definizione astronomica corretta resta "geocentrico e omocentrico"; non a caso la Treccani usa proprio il modello aristotelico come esempio paradigmatico di "omocentrismo" in astronomia: «omocentrico. Che ha lo stesso centro o è composto da elementi aventi lo stesso centro (fascio o. di raggi luminosi, provenienti o convergenti in uno stesso punto). In astronomia, sfere o., il sistema di sfere aventi tutte lo stesso centro (nel centro della Terra) con cui gli antichi, a partire da Eudosso di Cnido, tentarono di spiegare i moti celesti. Nel sistema di Eudosso si avevano 26 sfere: 3 per il Sole, 3 per la Luna e 4 per ciascuno dei cinque pianeti allora conosciuti (Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno). Le stelle si immaginavano fissate su una 27ª sfera cristallina di un certo spessore, che si pensava girare intorno all’asse del mondo con velocità costante. I moti dei 7 corpi erranti (i pianeti, il Sole e la Luna) si ottenevano come risultanti dei movimenti delle loro sfere o., rotanti con velocità diverse attorno ad assi diversi; la più interna portava sull’equatore l’astro considerato. Il sistema di Eudosso fu perfezionato da Callippo, che aggiunse altre 7 sfere, e poi da Aristotele che ne aggiunse ancora 22.» {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/omocentrico/|titolo=Omocentrico, Enciclopedia Treccani}}
::--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 00:30, 14 set 2014 (CEST)
:::Non passare ad altro, e definiamo per bene le modifiche:
::: «La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', pubblicato nel [[1543]].» va bene.
:::«Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell'universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.» No va bene, se si vuole andar oltre la descrizione semplificata e precisare che il Sole non è esattamente il centro, precisiamolo per bene: secondo Copernico il centro del moto della Terra non è lo stesso centro del moto di Marte e di molti altri pianeti (Vedi Khun [[:en:The Copernican Revolution (book)|la rivoluzione copernicana]], io ho il libro inglese: vi è il disegno a pag 170 e testo a pag. 171 edizione XVIII-1995). Il modello copernicano nei dettagli è molto complesso, non da essere inserito sbrigativamente nell'incipit, ma in un capitolo a parte e con descrizione completa e spiegazione della ragione per cui furono necessarie queste complicazioni e le critiche ad esse.
:::Ho citato Koyré solo perchè è il primo che ho avuto sottomano, il punto è che la rivoluzione di Copernico non rivoluziona Aristotile di per sè, rivoluzione tutta una concezione che nei secoli partendo da Aristotile aveva portato ad una visione geocentrica ed antropocentrica dell'universo andando oltre la pura parte matematica descrittiva.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:59, 14 set 2014 (CEST)
|