Alcolismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Gli esami delle urine e del sangue: transferrina desialata |
|||
Riga 157:
===Gli esami delle urine e del sangue===
Esistono test affidabili per l'uso effettivo di alcol. Un test comune è la ricerca di esso nel [[sangue]] cioè l'alcolemia (BAC).<ref>{{Cita pubblicazione| cognome = Jones | nome = AW. | titolo = Urine as a biological specimen for forensic analysis of alcohol and variability in the urine-to-blood relationship | rivista = Toxicol Rev | volume = 25 | numero = 1 | pagine = 15–35 | anno = 2006 | pmid = 16856767 | doi = 10.2165/00139709-200625010-00002|lingua=inglese }}</ref> Questi test non distinguono gli alcolisti da i non-alcolisti, tuttavia, l'abitudine a bere per lungo tempo porta ad effetti
* [[Macrocitosi]] ([[globulo rosso|globuli rossi]] di dimensioni elevate)
* [[Gammaglutammiltransferasi|GGT]] elevata
* Aumento moderato di [[Aspartato transaminasi|AST]] e [[Alanina transaminasi|ALT]] e un rapporto AST: ALT rapporto di 2:1
* Alta [[transferrina carboidrato carente]] (CDT) o transferrina desialata, considerata uno dei test più affidabili al momento, per la diagnosi e per identificare le ricadute<ref>{{Cita pubblicazione|autore = Walter H, Hertling I, Benda N, et al.|titolo = Sensitivity and specificity of carbohydrate-deficient transferrin in drinking experiments and different patients.|rivista = Alcohol|volume = 25|numero = 189-194}}</ref>.
Ciò nonostante, nessuno di questi [[esami del sangue]] per marcatori biologici può essere utilizzato come metodo di ''[[screening]]''.
|