Vittoria del Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta e formattazione note |
Forma italiana |
||
Riga 77:
===Ascesa al Trono===
[[Guglielmo IV del Regno Unito|Re Guglielmo IV]] morì di una malattia al fegato all'età di 72 anni il 20 giugno [[1837]], lasciando il trono a Vittoria appena diciottenne (li aveva compiuti appena due giorni prima e tale fatto evitava la reggenza che lo zio, l'appena deceduto Guglielmo IV, aborriva). Nel suo diario, Vittoria ha lasciato scritto: "Io sono stata svegliata alle 6 da Mamma, che mi ha detto l'[[Arcivescovo di Canterbury]] e Lord Conyngham erano qui e desideravano vedermi. Scesi dal letto e andai nel mio salotto (solo nella mia vestaglia) e, sola, li vidi. Lord Conyngham poi mi ha fatto
I documenti ufficiali preparati per quel giorno recavano l'intestazione ''Alexandrina Victoria'' ma, per l'espressa volontà della sovrana, il primo nome fu omesso e mai più usato<ref>{{Cita|Woodham-Smith|p. 140}}.</ref>; uno dei primi atti da sovrana fu quello di chiedere alla madre di rimanere da sola per un'ora e questo fu l'inizio, come scrive [[Litton Strachey]], autore di una accurata biografia di Vittoria, dell'estromissione della duchessa dalla vita della regina.
Riga 87:
Fu incoronata il 28 giugno del 1838 e divenne la prima sovrana a prendere residenza a [[Buckingham Palace]] <ref>{{Cita|St Aubyn|p. 69}}.</ref>ottenendo, inoltre, le rendite dei [[ducato di Lancaster|ducati di Lancaster]] e Cornwall, una lista civile di 385.000 sterline annue che usò per estinguere i debiti paterni<ref>{{Cita|Hibbert|p. 58}}.</ref>.
All'inizio del regno fu assai popolare<ref>{{Cita|St Aubyn|p. 63 e 96}}.</ref>, ma la sua reputazione soffrì quando, nel 1839, una delle dame di compagnia della madre, Lady Flora Hastings, iniziò ad ingrossarsi e presto la voce pubblica affermò che fosse incinta di Sir John Conroy; la regina, che detestava sia Conroy sia Lady Flora, su consiglio del primo ministro Melburne, la costrinse a sottoporsi a visite mediche per attestare la gravidanza ma queste dimostrarono la verginità della donna<ref>{{Cita|Hibbert|pp. 77-79}}.</ref>. Pertanto, Conroy, la famiglia Hastings ed i loro alleati, i Tory, condussero una campagna di stampa contro la regina che si intensificò quando Lady Flora morì di un cancro
Sempre nello stesso anno, Melburne si dimise quando una coalizione di conservatori e radicali votò contro un disegno di legge per sospendere la costituzione della [[Giamaica]] (allo scopo di ridurre il potere dei proprietari delle piantagioni che si opponevano alla abolizione della schiavitù)<ref>{{Cita|St Aubyn|p. 107}}.</ref>.
Riga 96:
[[File:Albert of Saxe-Coburg-Gotha.jpg|thumb|Alberto, Principe consorte, marito della regina Vittoria.]]
Nei mesi seguenti, la regina si distanziò ulteriormente dalla madre che fece confinare in un remoto appartamento in Buckingham Palace ed alla quale, spesso, negava le visite
Poco tempo dopo, una raggiante Vittoria, il 10 febbraio [[1840]], sposò il principe [[Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha]], secondogenito del duca [[Ernesto I di Sassonia-Coburgo-Gotha]] e di [[Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg]], nella Cappella Reale di [[St. James's Palace]], avendo, quattro giorni prima, concesso il titolo di ''Sua Altezza Reale'' al consorte<ref>{{Cita|Hibbert|p. 123}}.</ref>.
Riga 102:
Alberto era cugino di primo grado di Vittoria, in quanto entrambi erano nipoti del duca [[Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld]]. Egli in un primo momento, a causa delle sue origini tedesche e della sua timidezza, non fu molto amato dall'alta società inglese, che lo guardava con molta diffidenza. Tuttavia, grazie agli insegnamenti del [[barone Stockmar]], già medico e consigliere di suo zio, Re [[Leopoldo I del Belgio]], diventerà un vero e proprio mentore per la moglie, soppiantando prima la [[Louise Lehzen|baronessa Lehzen]] e poi lo stesso Lord Melbourne<ref>{{Cita|St Aubyn|p. 151}}.</ref>. Fu, inoltre, grazie al consiglio del principe Alberto, che Vittoria poté, sia pure lentamente, riavvicinarsi alla madre, la duchessa di Kent<ref>{{Cita|St Aubyn|pp. 174-175}}.</ref>.
Alberto, pur essendo stato educato in un regime di estrema semplicità, ricevette un'ottima educazione, tanto che ne diede prova in più occasioni durante la sua vita da ''Principe Consorte'', titolo con il quale era comunemente noto, sebbene lo avesse ottenuto solo nel [[1857]]; in ogni caso, non gli fu mai data pari dignità nobiliare della moglie<ref>{{Cita|Urbach|p. 39}}.</ref>.
Il principe, infine, apparteneva alla casa reale di ''Sassonia-Coburgo-Gotha'', e questo
===Famiglia===
|