Formula E: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bob Garde (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 33:
Di seguito le specifiche ufficiali delle vetture che parteciperanno alla competizione<ref>{{cita web|url=http://www.fiaformulae.com/en/guide/car.aspx?page=1334|lingua=en|accesso=1 luglio 2014}}</ref>:
 
* '''Dimensioni massime''': lunghezza 5.000 [[millimetro|mm]]; larghezza 1.800 mm; altezza 1.250 mm; carreggiata 1.300 mm; altezza da terra 75 mm; peso (compreso il pilota): 800888 [[chilogrammo|kg]] (batterie 200320 kg.)
* '''Telaio''': cellula di sopravvivenza in fibra di carbonio/alluminio; alettoni anteriori e posteriori: carbonio; telaio: carbonio/kevlar. Il tutto prodotto dalla [[Dallara]]
* '''Cambio''': sequenziale, al volante, a 5 marce, fornito dalla [[Hewland]]
Riga 39:
* '''Ruote e pneumatici''': cerchi da 18 pollici; pneumatici [[Michelin]] utilizzabili sia in condizioni d'asciutto che bagnato; cerchi O.Z. Racing in magnesio con massima larghezza per quelli anteriori da 260 mm e per quelli posteriori da 305 mm; diametro massimo 650 mm anteriore e 690 posteriore.
 
* '''Potenza''': potenza massima 200 [[kilowatt|kW]]; potenza in gara 133150 kW; potenza addizionale (''Push-to-pass''): 6730 kW.
 
La massima potenza potrà essere utilizzata nelle prove libere e nelle qualifiche. Durante la gara la potenza sarà limitata per ridurre il consumo, anche se sarà consentito l'utilizzo di potenza supplementare per un tempo limitato. L'ammontare di potenza extra è fissato in 30 kW e la sua erogazione sarà monitorata dai commissari.