Tolleranza zero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
de-pov |
||
Riga 1:
La politica della '''tolleranza zero''', al contrario di quello che fa intendere, non è una politica del pugno di ferro e dalle maniere brutali, ma è un modello di governo intransigente verso le trasgressioni minori, come il mancato pagamento del biglietto dell'autobus. L'abitudine alla legalità,
In Italia il termine è stato utilizzato in accezioni diverse, da diverse parti politiche, senza alcuna relazione alla teoria che ne è alla base: in generale o in riferimento a una particolare categoria di trasgressioni, si tende a parlare di tolleranza-zero (ad es. nei confronti del fumo) come di un generico inasprimento delle sanzioni e dei divieti.
Deriva dalla "Teoria della finestra rotta" che prevede che se le persone si abituano a vedere una finestra rotta, in seguito si abitueranno anche a vedere altre cose devastate senza reagire: riparando la finestra, si abitua la gente alla legalità.▼
▲
Se l'idea è quella di arrivare a punire ogni infrazione di legge, indipendentemente dall’entità della trasgressione, a questo si arriva per gradi e cominciando dalle piccole cose.
La tolleranza zero viene tipicamente applicata dalle scuole, relativamente a certi ambiti quali la detenzione e l’utilizzo di droghe o di armi. Per esempio, uno studente trovato in possesso di droga o di armi in una scuola che applica la tolleranza-zero incorrerà immediatamente nella massima sanzione prevista. È chiaro che una tale politica richiede una normativa estremamente esplicita; una normativa confusa o generica potrebbe provocare altrimenti grosse conseguenze.
Da parte dei dettratori permangono molte perplessità sull'applicabilità e sull'utilizzo di politiche a tolleranza zero (termine che è spesso associato, non solo negli [[Stati Uniti d'America]], a quello dell'ex sindaco di [[New York]], [[Rudolph Giuliani]]),
La maggior parte di queste politiche ha preso il via in seguito alla sparatoria della [[Columbine High School]] a [[Denver]], in [[Colorado]].
La tolleranza zero produrrebbe buoni risultati solo nel breve periodo; questa strategia di ordine pubblico richiede infatti impegni finanziari e risorse che sarebbero insostenibili nel lungo periodo.
Le campagne di legge e ordine, sempre secondo coloro che criticano questo approccio, sono sintomatiche, e non curano le cause della devianza, ma solo i sintomi.
[[Categoria:Pratiche politiche]]
|