Cadwallon ap Cadfan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Formattazione generale delle date; modifiche estetiche
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 20:
 
[[File:CymruMap.PNG|thumb|left|Regni medioevali del Galles.]]
Figlio e successore di [[Cadfan ap Iago]], è ricordato dall'’''[[Historia ecclesiastica gentis Anglorum]]'' di [[San Beda il Venerabile]] come il [[Re dei britanni|sovrano britannico]] che sconfisse e uccise in [[battaglia]] il re [[anglosassoni|anglosassone]] [[Edwin di Northumbria|Edwin]] di [[regno di Northumbria|Northumbria]], il sovrano più potente della [[Britannia]] dell'epoca. Beda, che scrive circa un secolo dopo la morte di Cadwallon, riferisce che re Edwin<ref>Edwin sembrerebbe essere stato [[zio]] adottivo di Cadwallon</ref> aveva esteso il suo dominio fino all'[[Anglesey]]<ref>Beda, ''H. E.'', [http://www.fordham.edu/halsall/basis/bede-book2.html II, 9]</ref>. Secondo gli ''[[Annales Cambriae]]'', nel [[629]] Cadwallon fu [[assedio|assediato]] da Edwin nella piccola [[isola di Puffin, Anglesey|isola di Puffin]] (o Glannauc o Priestholm), che si trova a [[est]] dell'Anglesey<ref>[http://www.fordham.edu/halsall/source/annalescambriae.html ''Annales Cambriae'', 629].</ref>. Una [[poesia]] [[lingua gallese|gallese]] lo dipinge come un leader che combatté in modo [[eroe|eroico]] contro Edwin e riferisce di una [[battaglia]] a Digoll (Long Mountain). Aggiunge anche che Cadwallon rimase per un periodo in [[Irlanda]] prima di tornare in [[Britannia]]<ref>D. P. Kirby, ''The Earliest English Kings'' (1991, 2000), pages 71–72.</ref>.
 
Secondo la poco attendibile ''[[Historia Regum Britanniae]]'' di [[Goffredo di Monmouth]], Cadwallon sarebbe andato in [[Irlanda]] e da qui nell’[[isola di Guernsey]], da dove avrebbe guidato un [[esercito]] in [[Dumnonia]]. Qui sconfisse le [[esercito|truppe]] del [[regno di Mercia]], che stavano assediando l’[[Exeter]], e obbligò il loro re, [[Penda]], a stipulare un’alleanza. Sempre secondo Goffredo, Cadwallon sposò la sorellastra di Penda<ref>Goffredo di Monmouth, ''Historia Regum Britanniae'', Parte ottava: "La dominazione sassone"</ref>. Tutti questi eventi, però, devono essere considerati con molta cautela, visti i molti elementi [[leggenda]]ri e inventati che si trovano in tutta l’''Historia Regum Britanniae''.