Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 144:
:::«Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell'universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.» No va bene, se si vuole andar oltre la descrizione semplificata e precisare che il Sole non è esattamente il centro, precisiamolo per bene: secondo Copernico il centro del moto della Terra non è lo stesso centro del moto di Marte e di molti altri pianeti (Vedi Khun [[:en:The Copernican Revolution (book)|la rivoluzione copernicana]], io ho il libro inglese: vi è il disegno a pag 170 e testo a pag. 171 edizione XVIII-1995). Il modello copernicano nei dettagli è molto complesso, non da essere inserito sbrigativamente nell'incipit, ma in un capitolo a parte e con descrizione completa e spiegazione della ragione per cui furono necessarie queste complicazioni e le critiche ad esse.
:::Ho citato Koyré solo perchè è il primo che ho avuto sottomano, il punto è che la rivoluzione di Copernico non rivoluziona Aristotile di per sè, rivoluzione tutta una concezione che nei secoli partendo da Aristotile aveva portato ad una visione geocentrica ed antropocentrica dell'universo andando oltre la pura parte matematica descrittiva.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:59, 14 set 2014 (CEST)
::::<small>Breve nota aggiuntiva di carattere meramente stilistico. Quell'"occorre però precisare che" è una forma tipica del saggio, da evitare in un'enciclopedia, la stessa frase si può infatti scrivere in modo meno verboso e più diretto omettendo il [[WP:NPOV|punto di vista dell'autore]]. La frase d'esempio sarebbe quindi, mantenendone del tutto invariato il senso: "''Sebbene Copernico collochi il sole al centro dell'universo, non lo pone al centro dei moti [...]". "Occorre precisare" è infatti una opinione personale, se occorre effettivamente precisarlo facciamolo direttamente. :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:06, 14 set 2014 (CEST)</small>
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".