Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 147:
Scusate se insisto ma secondo me l'incipit continua ad avere due difetti: usa termini non immediatamente comprensibili in quel contesto e non riflette pienamente l'importanza relativa dei concetti. In questo momento non ho fonti sottomano, quindi pregherei di verificare se la seguente formulazione, che secondo me sarebbe preferibile, rappresenta correttamente ciò che Copernico scrive nella sua opera:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''', o '''sistema copernicano''', è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro [[De revolutionibus orbium coelestium]], pubblicato nel [[1543]]. La teoria copernicana prevede che la Terra, anziché essere immobile al centro dell'Universo (come era assunto dal modello cosmologico, di derivazione aristotelica, corrente in Europa per tutto il Medioevo) sia dotata di un [[moto di rotazione]]
Io credo che un incipit di questo tipo (un po' migliorato come forma, magari) sarebbe adeguato agli scopi che deve avere, appunto, un incipit.
Dopodiché, nel corpo della voce si possono affrontare e approfondire le singole questioni. Ritengo che nell'incipit non ci debba essere alcun riferimento all'idea di "centro dell'Universo", poiché questo concetto pone una serie di problemi (ad esempio, in relazione alla descrizione della gravità) che devono essere chiariti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:12, 15 set 2014 (CEST)
|