Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 150:
Io credo che un incipit di questo tipo (un po' migliorato come forma, magari) sarebbe adeguato agli scopi che deve avere, appunto, un incipit.
Dopodiché, nel corpo della voce si possono affrontare e approfondire le singole questioni. Ritengo che nell'incipit non ci debba essere alcun riferimento all'idea di "centro dell'Universo", poiché questo concetto pone una serie di problemi (ad esempio, in relazione alla descrizione della gravità) che devono essere chiariti. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:12, 15 set 2014 (CEST)
Allora, circa la tassonomia dei sistemi, provo a dare una classificazione che non usi il termine ''eccentrico''. Questa classificazione ci verrà utile quando parleremo di eliocentrico/eliostatico:
# ARISTOTELE: Geocentrico e Omocentrico
# TOLOMEO: Geocentrico ma NON Omocentrico
# ARISTARCO: Eliocentrico e Omocentrico
# TOLOMEO: Eliocentico ma NON Omocentrico
Va bene così ??
Pian pianino si converge... C'è una convergenza di 2 persone sull'incipit: <br/>
«La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', pubblicato nel [[1543]].»
Bramfab, non trovo invece nel testo la seconda frase alla quale fai riferimento: «Occorre però precisare che, sebbene Copernico collochi il Sole al centro dell'universo, non lo pone però al centro dei moti dei pianeti. Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.» Per favore, mi dici dove si trova ?? Ma in ogni caso, dovrebbe esulare dall'incipit. Quindi se ne riparla...
Infine, Clericuzio scrive che «Il centro dell'orbe della Terra è un punto situato in prossimità del Sole ed esso è anche il centro dei moti dei pianeti.»
Bonera dice la stessa cosa. Kuhn invece no, come ha rilevato Bramfab. Approfondire ??
Circa la proposta di Guido, secondo me solleva molti problemi. Ma non voglio certo escluderla: andrebbe probabilmente modificata. Elenco:<br/>
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''', o '''sistema copernicano''', è la descrizione matematica '''(punto sottile: riguarda l'ex professo / ex suppositione - probabilmente Copernico l'intendeva come teoria fisica, NON descrizione matematica)''' del moto dei corpi celesti introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro [[De revolutionibus orbium coelestium]], pubblicato nel [[1543]]. La teoria copernicana prevede che la Terra, anziché essere immobile al centro dell'Universo (come era assunto dal modello cosmologico, di derivazione aristotelica, corrente in Europa per tutto il Medioevo) '''(se citi Aristotele, devi citare anche Tolomeo: o entrambi o nessuno)...''' sia dotata di un [[moto di rotazione]] attorno al proprio asse e di un [[moto di rivoluzione]] annuale attorno al Sole. '''(per Copernico c'è anche un terzo moto, di declinazione, ma non se ne può parlare nell'Incipit)''' Nella sua opera Copernico riprende dichiaratamente l'ipotesi eliocentrica risalente ad [[Aristarco di Samo]]. Nel sistema copernicano la Terra e gli altri pianeti si muovono attorno al Sole su orbite circolari; per ottenere la corrispondenza fra i dati osservativi e l'ipotesi che i moti di rivoluzione dei piani attorno al Sole siano circolari uniformi, si suppone che ciascuna orbita non sia centrata esattamente nel Sole, ma in un punto diverso vicino al Sole (orbite eccentriche). La pubblicazione dell'opera di Copernico e il vasto dibattito scientifico e filosofico che ne conseguì aprirono la strada alla [[rivoluzione scientifica]] del XVII secolo. '''(alla pubblicazione seguirono 50 anni di assordante silenzio)...''' Per questa ragione, a seguito di un'accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei paradigmi fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche. '''(parlare nell'incipit della Rivoluzione significa mettere davvero molta carne al fuoco)...'''}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:16, 15 set 2014 (CEST)
|