Club NET: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
fix errore del modulo citazione (parametro URL malcompilato)
Riga 3:
 
==Il nome==
NET è una sigla che ha un doppio significato: da un lato è l'acronimo per "'''N'''uova '''E'''vangelizzazione del '''T'''erzo Millennio" e dall'altro è l'abbreviazione della parola inglese network, che vuol dire rete, perché è un progetto teso a formare una rete di famiglie che si sostengono a vicenda nel compito di educare i propri figli alla fede cattolica.<ref>{{Cita web|autore = Club NET|url = http://www.amicidinet.it/|titolo = Che cos'è NET|accesso = |editore = Regina Apostolorum, Inc.|data = 3 settembre 2014}}</ref>
==Obiettivi e storia==
NET crea gruppi di bambini tra i 6 e gli 11 chiamati "club" che sono seguiti da una ''Guida NET'' che generalmente è un adulto, un genitore, un insegnante, un animatore o un catechista. I club si riuniscono una o più volte al mese per compiere insieme una "missione", una sfida, un compito, che generalmente consiste in un'attività di apostolato a servizio degli altri. L'obiettivo di NET è infatti quello di far conoscere la fede cattolica ai più piccoli da un punto di vista molto pratico, facendogli fare un'esperienza concreta. Il progetto ha da subito sviluppato una serie di strumenti dinamici che potessero aiutare le "Guide" in questo scopo. Una su tutti la rivista '''Amigos de Jesùs''', con fumetti