Scolapiatti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Yackyack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
[[File:Astiankuivauskaappi-20060227.jpg|thumb|upright 0.7|Scolapiatti a mobiletto]]
[[File:Dishwashing 1.jpg|thumb|upright 0.7|Utilizzo nel lavaggio manuale delle stoviglie]]
Lo '''scolapiatti''' è uno strumento di cucina che viene usato per permettere ai [[Piatto (stoviglia)|piatti]] di scolare dopo essere stati lavati. In genere viene utilizzato anche per le altre [[stoviglie]] ([[bicchiere|bicchieri]], tazze, caraffe, [[pentola|pentolame]] ...).
 
E' considerato tra gli ''strumenti più importanti'' della batteria da cucina.<ref name=princ>''Cucina per principianti '', AA. VV., ed. Demetra, pagina 13</ref>
Riga 12:
Gli scolapiatti possono essere composti di diversi materiali come metallo, plastica o legno impermeabilizzato. Sono in genere costituiti da una o più restrelliere sovrapposte, eventualmente con scomparti che facilitino la collocazione di specifiche tipologie di strumenti da cucina come bicchieri o posate. Spesso lo scolapiatti si trova appeso al di sopra del [[lavello]] in modo che l'acqua che gocciola dalle stoviglie venga raccolta da quest'ultimo. Può o meno essere racchiuso da un apposito mobiletto<ref>''Scolapiatti'', vocae su [http://www.treccani.it/vocabolario/scolapiatti/ www.treccani.it], ed. [[Treccani]]; accesso: 15 settembre 2014</ref>, che nasconde la vista delle stoviglie e le protegge dalla polvere durante l'asciugatura.
 
Alcuni attrezzi analoghi allo scolapiatti permettono di scolare specifiche tiplogie di oggetti legati alla cucina e al cibo: tra essi lo ''scolabottiglie'', per scolare le [[bottiglia|bottiglie]] dopo che sono state svuotate del loro contenuto e lavate, oppure lo ''scolaposate''<ref name=princ />, in genere più piccolo dello scolapiatti e spesso poggiato rirettamente a fianco del lavello.
== Note ==