Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 162:
 
Pian pianino si converge... C'è una convergenza di 2 persone sull'incipit: <br/>
«{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' sostiene l'idea di un universo eliocentrico, con il [[Sole]] vicino al centro del sistema solare. La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di rivoluzione annua attorno al Sole e di rotazione giornaliera sul proprio asse. Tale sistema fu introdotto da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', pubblicato nel [[1543]].» }}
 
Caro Bramfab, Clericuzio scrive: <br/>
Riga 172:
 
Circa la proposta di Guido, secondo me solleva molti problemi. Ma non voglio certo escluderla: andrebbe probabilmente modificata. Elenco:<br/>
{{Proposta di modifica|«La '''teoria copernicana''', o '''sistema copernicano''', è la descrizione matematica '''(punto sottile: riguarda l'ex professo / ex suppositione - probabilmente Copernico l'intendeva come teoria fisica, NON descrizione matematica)''' del moto dei corpi celesti introdotta da [[Niccolò Copernico]] nel suo libro [[De revolutionibus orbium coelestium]], pubblicato nel [[1543]]. La teoria copernicana prevede che la Terra, anziché essere immobile al centro dell'Universo (come era assunto dal modello cosmologico, di derivazione aristotelica, corrente in Europa per tutto il Medioevo) '''(se citi Aristotele, devi citare anche Tolomeo: o entrambi o nessuno)...''' sia dotata di un [[moto di rotazione]] attorno al proprio asse e di un [[moto di rivoluzione]] annuale attorno al Sole. '''(per Copernico c'è anche un terzo moto, di declinazione, ma non se ne può parlare nell'Incipit)''' Nella sua opera Copernico riprende dichiaratamente l'ipotesi eliocentrica risalente ad [[Aristarco di Samo]]. Nel sistema copernicano la Terra e gli altri pianeti si muovono attorno al Sole su orbite circolari; per ottenere la corrispondenza fra i dati osservativi e l'ipotesi che i moti di rivoluzione dei piani attorno al Sole siano circolari uniformi, si suppone che ciascuna orbita non sia centrata esattamente nel Sole, ma in un punto diverso vicino al Sole (orbite eccentriche). La pubblicazione dell'opera di Copernico e il vasto dibattito scientifico e filosofico che ne conseguì aprirono la strada alla [[rivoluzione scientifica]] del XVII secolo. '''(alla pubblicazione seguirono 50 anni di assordante silenzio)...''' Per questa ragione, a seguito di un'accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei paradigmi fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche. '''(parlare nell'incipit della Rivoluzione significa mettere davvero molta carne al fuoco)...'''}}»
 
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:16, 15 set 2014 (CEST), modificato 16:48, 15 set 2014 (CEST)
Riga 183:
:: '''''la rivoluzione copernicana'''''. Io sono partito dalla constatazione che di "rivoluzione copernicana" già se ne parlava, nell'incipit. Ma ci si è avvitati sulla distinzione fra "rivoluzione copernicana" e "rivoluzione scientifica". Ora, il termine "rivoluzione scientifica del XVII secolo" (senza bisogno di assegnarle confini cronologici precisi, se non il fatto implicito che è ''successiva'' al 1543) a me pare di uso sicuramente non ambiguo. Per contro, il termine "rivoluzione copernicana" ha un secondo significato, quello che ho richiamato nella proposta di incipit: l'esistenza di questo secondo significato è molto rilevante, perché mostra che l'introduzione della teoria copernicana è stato percepito (da Kant e dai pensatori successivi) come un punto di svolta nel pensiero scientifico, a cui paragonare altri "capovolgimenti" in campo filosofico. Mi sembra opportuno indicare nell'incipit questo aspetto di "capovolgimento dei paradigmi" che fu così nettamente avvertito dai pensatori dei secoli successivi, e che ''non è di per sé incluso'' nell'idea (enunciata subito prima) che l'opera di Copernico sia il punto di partenza della rivoluzione scientifica, tanto che Kant attribuisce la portata di una "rivoluzione copernicana" (pur non usando questo termine) alla svolta da lui teso impressa al pensiero filosofico (mentre nessuno - che io sappia - definisce la nascita della relatività o della meccanica quantistica delle "rivoluzioni copernicane", per quanto siano stati dei punti di svolta altrettanto radicali dal punto di vista della storia delle scienze fisiche).
::Questo per rispondere alle obiezioni: ma un'ulteriore diversa proposta di incipit è benvenuta. Solo, per motivi tecnici e di chiarezza degli interventi io ho usato il <nowiki>{{template:proposta di modifica}}</nowiki> per "riquadrare" la mia proposta: sarebbe preferibile che si usasse lo stesso template per una ''nuova formulazione'', non per mettere delle annotazioni alla mia proposta, se no non si capisce più niente (ho messo in corsivo le tue annotazioni, per leggibilità: ma credo che sarebbe meglio togliere il template che genera il fondo verde. Lo scopo del fondo colorato è, infatti, quello di permettere di localizzare rapidamente le diverse versioni proposte in una pagina di discussione che credo diventerà piuttosto lunga). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:07, 15 set 2014 (CEST)
:::''Tiene razon'': tolgo il template da quanto ho scritto prima, e lo metto invece alla proposta Introzzi/Bramfab. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:02, 15 set 2014 (CEST)
 
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
Riga 189 ⟶ 190:
In verità, dovremmo fare una riflessione complessiva su cosa si debba scrivere in ciascuna delle tre voci ([[Niccolò Copernico]], [[Teoria copernicana]] e [[De revolutionibus orbium coelestium]]), perché al momento vi sono in queste tre voci sovrapposizioni, velate contraddizioni e sezioni che non si capisce perché debbano stare in una piuttosto che in un'altra delle tre. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 17:39, 15 set 2014 (CEST)
 
:Il ''Commentariolus'' girò solo manoscritto, in poche copie. In una voce biografica, va certamente menzionato. Parlando del sistema copernicano, la sua rilevanza credo sia secondaria. Ha fatto certo di più la ''Narratio prima'' di Retico. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:02, 15 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".