Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 193:
:Il ''Commentariolus'' girò solo manoscritto, in poche copie. In una voce biografica, va certamente menzionato. Parlando del sistema copernicano, la sua rilevanza credo sia secondaria. Ha fatto certo di più la ''Narratio prima'' di Retico. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:02, 15 set 2014 (CEST)
 
::Ma il punto non è che la diffusione della teoria copernicana sia successiva al 1543. Anche se si prende il ''"De revolutionibus"'' come l'opera di riferimento per lal'esposizione completa della teoria, non ha senso non dire in questa voce che i punti fondamentali della teoria erano già stati enunciati dallo stesso Copernico più di trent'anni prima nel ''Commentariolus''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 18:40, 15 set 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".