Sindrome di Down: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Neoplasie: nel testo tradotto dice che la probabilità è minore, non molto minore. Perché questa differenza? |
→Neoplasie: alcune modifiche del testo |
||
Riga 180:
=== Neoplasie ===
Anche se l'incidenza generale di [[neoplasie]] tra gli individui con sindrome di Down è la stessa
Le neoplasie ematologiche, come la leucemia, sono infatti più comuni nei bambini con sindrome di Down.<ref name="Urbano2010131">{{Cita|Urbano|p. 131|urbano}}.</ref> In particolare, la [[leucemia linfoblastica acuta]] è almeno 20 volte più frequente nei bambini con la sindrome di Down e la forma megacarioblastica lo è di almeno 500 volte. La leucemia transitoria è una forma di leucemia rara negli individui senza sindrome di Down, ma colpisce fino al 20 % dei neonati che presentano la trisomia 21.<ref name="Urbano2010138">{{Cita|Urbano|p. 138|urbano}}.</ref> Questa forma di leucemia è in genere benigna e si risolve da sola entro alcuni mesi, anche se potrebbe portare ad altre gravi patologie.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Zipursky | nome = A | titolo = Transient leukaemia--a benign form of leukaemia in newborn infants with trisomy 21 | rivista = British journal of haematology | volume = 120 | numero = 6 | pagine = 930–38 | anno = 2003 | pmid = 12648061 | doi = 10.1046/j.1365-2141.2003.04229.x |lingua = inglese}}</ref> In contrasto con le neoplasie ematologiche, i tumori solidi sono meno comuni, probabilmente a causa di un elevato numero di [[gene oncosoppressore|geni oncosoppressori]] contenuti nel materiale genetico extra.<ref>{{Cita pubblicazione | cognome = Hasle | nome = H |cognome2= Clemmensen |nome2= IH |cognome3= Mikkelsen |nome3= M | titolo = Risks of leukaemia and solid tumours in individuals with Down's syndrome | rivista = Lancet | volume = 355 | numero = 9199 | pagine = 165–69 | anno = 2000 |pmid= 10675114 | doi = 10.1016/S0140-6736(99)05264-2|lingua = inglese }}</ref>
| |||