Miosite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 11:
}}
 
Le '''miositi''' sono un gruppo di malattie caratterizzate da un'infiammazione del [[tessuto muscolare striato]], che fanno parte delle [[connettiviti]]. Le più frequenti fra queste sono la [[polimiosite]] e la [[dermatomiosite]] sono le più frequenti. L'infiammazione dei muscoli è dovuta ad un processo autoimmune, cioè ad una aggressione del sistema immunitario che si verifica per cause sconosciute contro un tessuto del proprio organismo.
La '''miosite''' è un'infiammazione del [[tessuto muscolare striato]].
 
==Tipologia Epidemiologia ==
La frequenza di queste malattie nella popolazione non è elevata, con non più di 10-15 nuovi casi all'anno per milione di abitanti. Possono comparire a qualsiasi età ed interessare entrambi i sessi, con prevalenza nel sesso femminile.
Oltre alla forma multipla chiamata polimiosite si possono ritrovare altre forme di tale malattia:
* [[Miosite a corpi inclusi]]
* [[Dermatomiosite]]
* [[Miosite interstiziale]]
 
==Sintomatologia==
La manifestazione tipica della polimiosite è il progressivo indebolimento dei muscoli prossimali, spesso caratterizzato da una insorgenza subdola. La componente [[dolore|dolorosa]] è di solito poco rappresentata, mentre prevale il senso di fatica e la progressiva difficoltà a compiere movimenti che prima venivano eseguiti senza sforzo, come salire le scale o muovere i muscoli del collo. In seguito possono comparire [[disfagia]] e indebolimento dei muscoli respiratori.
Fra i sintomi e i segni clinici si presentano debolezza, [[dolore]], senso di fatica.
 
==[[Eziologia]]==
ALa secondacausa dellaè causanota scatenantein poialcuni ritroviamocasi alcune specifichespecifici come la miosite traumatica, se causata da un [[trauma fisico]], o la [[trichinosi]] se, causata da alcuni parassiti fra cui illa [[Trichinella spiralis]].
 
==Terapie==