J-Museum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 56: * '''''La Juve segna:''''' un salotto ellittico in cui vengono proiettati in video nonché riprodotti in audio i [[gol]] realizzati dai giocatori della squadra bianconera.<ref name="360º Experience">{{Cita|J-Museum – The 360º Experience}}</ref> * '''''Sala principale:''''' sottodivisa in due aree diverse,<ref name="Percorso espositivo"/> nella prima è ripercorsa la [[Storia della Juventus Football Club|fondazione ed evoluzione storica]] del club nel contesto sportivo e socio-culturale includendo le testimonianze orali e scritte di diverse personalità, materiale audiovisuale, documenti ufficiali, cimeli e pubblicazioni di [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di communicazione]], atti a mostrare il ruolo integrante della società bianconera nella [[storia di Torino]] e [[storia d'Italia|d'Italia]]. Nella seconda area sono esposti i modelli degli antichi impianti casalinghi del club quali il [[Stadio di Corso Marsiglia|Campo Juventus]], lo [[Stadio Olimpico di Torino|Stadio Comunale]] e lo [[Juventus Stadium]], oltre alle maglie di tutti i giocatori che hanno disputato almeno 300 partite in competizioni ufficiali, [[ologramma|ologrami]] interattivi a grandezza naturale d'antichi allenatori del club quali [[Giovanni Trapattoni]] e [[Marcello Lippi]], e un [[totem]] commemorativo di circa tre [[Metro|metri]] di altezza, incoronato con la scritta in [[lingua inglese]] ''In Memory'' (''In memoria''), dedicato in ricordo delle trentanove vittime della [[strage dell'Heysel]].<ref name="360º Experience"/> Tale area include mostre permanenti con materiale audiovisuale dedicate ai [[Tifoseria della Juventus Football Club|sostenitori]] della squadra,<ref name="360º Experience"/> al vincolo della Juventus con la [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[FIAT]], alla sua [[Juventus Football Club#La Juventus nella cultura popolare|presenza e influenza]] nel [[cinema]], la [[Radio (mass media)|radio]], la [[televisione]], la [[letteratura]] e la [[musica]] quale realtà nella vita quotidiana della Nazione, nonché al grande [[Juventus Football Club e Nazionale di calcio dell'Italia|contributo]] fornito dal club – soprattutto in occasione dei [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] – alla [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel corso della storia; questi ultimi due spazi, sviluppati in collaborazione, rispettivamente, con il [[Museo nazionale del Cinema]] e il [[Museo del calcio]] di [[Coverciano]].<ref>{{cita|J-Museum – Il percorso espositivo|p. 2}}</ref> * '''''Il Tempio dei Trofei:''''' una sala circolare in cui sono esibiti, tra altri, i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei]] ufficiali vinti dalla prima squadra juventina, tra cui il [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]] – includendo la ''Targa Federale'' vinta nel [[Prima Categoria 1905|1905]]<ref>{{cita|Dizionario di un secolo del calcio italiano|Aldo Agosti, «Juve anni 30. Il successo del pragmatismo», p. 913}}</ref> –, la [[Coppa Italia]], la [[Supercoppa italiana|Supercoppa di lega]], la [[Coppa Intercontinentale]], la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/Champions League]], la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], la [[Coppa UEFA]], la [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]] e la [[Supercoppa UEFA]], che ne fanno l’unica locazione in [[Eurasia]] – oltre alla sede amministrativa dell’[[Union of European Football Associations|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] (UEFA) a [[Nyon]] – in cui sono in esposizione permanente i trofei delle sei [[competizioni UEFA per club|competizioni confederali per squadre di club]].<ref name="The Technician"/> Essi sono presentati da un gioco di [[luce stroboscopica|luci stroboscopiche]] e [[video|filmati]] risalenti al loro rispettivo periodo di consegna.  | |||