LiquidFeedback: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sistemate frasi ambigue, in relazione alla mia esperienza di utilizzatore. |
|||
Riga 21:
}}
'''LiquidFeedback''' (abbreviato in '''LQFB''') è un [[software]] studiato per raccogliere
Il software si ripropone di creare una rappresentazione accurata delle opinioni espresse dai membri della comunità, senza che sia alterata da gerarchie sociali e dalle disparità di conoscenze nei partecipanti. Ogni individuo è incoraggiato a promuovere le sue iniziative, e il software è ampiamente configurabile per aderire alle richieste di leggi e statuti associativi.
Riga 29:
== Caratteristiche ==
LiquidFeedback si è nel tempo sviluppata come piattaforma software completa per la verbalizzazione delle opinioni all'interno di una comunità. Infatti si occupa di:
* raccogliere iniziative/proposte dei membri e presentarle in maniera
* promuovere l'emendamento delle proposte presentate;
* promuovere e condividere proposte alternative;
Riga 40:
LiquidFeedback integra un sistema di deliberazione di iniziative/proposte ("initiative") che ricalca il sistema di deliberazione legislativo delle tradizionali democrazie parlamentari: le iniziative, una volta proposte, subiscono degli iter ("policy") di approvazione, che le portano, come fase finale, alla loro votazione da parte di tutti i membri della comunità che lo desiderino.
Normalmente sono previsti diversi tipi di iter d'approvazione, che variano per durata, consistenza dei quorum e maggioranza necessaria per l'approvazione.
In LiquidFeedback gli iter presentano una struttura fissa, comprendente 4 fasi, corrispondenti ad altrettanti "stati" dell'iniziativa:
|